Categories: Cyber Security

Panda Security rinnova la sicurezza perimetrale

Una nuova appliance entra a far parte della famiglia Panda Security: GateDefender Performa eSeries, soluzione unificata di sicurezza perimetrale dedicata ad aziende di ogni dimensione. Disponibile in tre versioni: compatibile con motori di virtualizzazione, solo sofware e in cinque modelli hardware. Inoltre, la nuova Panda Perimetral Management Console consente una gestione centralizzata e sicura e la configurazione di tutte le appliance da un singolo luogo, accessibile via cloud in qualsiasi momento.
Grazie alla neutralizzazione dello spam, la restrizione degli accessi a contenuti e servizi non fondamentali per il business e controllo di banda è possibile incrementare la produttività e l’utilizzo ottimizzato delle risorse. La protezione è completa e immediata e le risposte diventano più rapide sui nuovi malware attraverso aggiornamenti automatici.
Offre inoltre una elevata disponibilità di Internet e policy di routing che consentono la configurazione di molteplici linee ad alta disponibilità e l’installazione di numerose appliance in parallelo per garantire una connettività sicura e fault tolerant.
Panda GateDefender Performa eSeries agisce attraverso una serie di risorse che sfruttano le tecnologie dell’Intelligenza Collettiva. Tra le principali funzionalità vi sono Firewall, Intrusion Prevention System (IPS), Anti-malware, Content Filter, Anti-spam, Web filter, monitoraggio di tecnologie multiple di connessione per accedere a Internet e alla rete aziendale. Ma anche gestione di reti VPN per comunicazioni sicure con gli uffici remoti e i lavoratori mobili; creazione di HotSpot temporanei per visitatori esterni e Qos, riduzione del traffico non produttivo e dell’utilizzo inefficace della banda di rete

Panda Security rinnova la sicurezza perimetrale - Ultima modifica: 2013-01-20T18:03:40+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

24 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

1 giorno ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011