
I link truffa nelle app di messaggistica pesano per l’89% su Whatsapp
Il maggior numero di link truffa circolati sul web tra dicembre 2020 e maggio 2021 è stato inviato tramite Whatsapp (89,6%), seguito da Telegram (5,6%), mentre Viber è al terzo posto con una percentuale del 4,7%. Questi i dati rivelati da una ricerca condotta dall’azienda di sicurezza informatica Kaspersky. Le app di messaggistica hanno superato i social network del 20% in termini di popolarità tra gli utenti, diventando lo strumento di comunicazione più utilizzato. I risultati del...
Password Facebook rubate da app Android, Google fa tabula rasa
Google ha rimosso dal suo Play Store nove app Android che erano state scaricate più di 5,8 milioni di volte dal marketplace dell’azienda. L’azione è stata compiuta dopo che alcuni esperti avevano affermato che le applicazioni in questione utilizzavano un modo subdolo per rubare agli utenti le credenziali di accesso a Facebook. Le app ingannavano gli utenti caricando la vera pagina di accesso di Facebook, pilotata però da un server terzo, che rubava le password per inviarle poi ai...
Truffa del Green Pass, attenzione all’ennesimo raggiro su WhatsApp
Arriva anche la truffa del Green Pass. Non potevamo farne a meno vero? Non era difficile immaginare che l’sms con cui il Ministero della Salute sta notificando a milioni di italiani la possibilità di ricevere il Green Pass avrebbe rappresentato un perfetto vettore di raggiri. E qui cliccando sul link l’ignaro utente viene catapultato su una finta pagina istituzionale. La polizia postale ha già lanciato l’allarme. “Cliccando sul link – mette in guardia la polizia –...
Sideloading, cos’è e perché Apple lo reputa un rischio su iPhone
Arriviamo subito al punto. Di cosa stiamo parlando quando usiamo il termine Sideloading. La parola è riferita all’installazione di applicazioni da una fonte esterna rispetto all’App Store ufficiale, come ad esempio un sito Web o uno store di terze parti. Quindi il sideloading, è la possibilità di scaricare e installare app da una fonte terza, che non sia quella ufficiale. Pratica già ammessa su sistema operativo più diffuso al mondo, ovvero Android. Ma per Apple no. Perché il sistema è chiuso...
App malevoli sfruttano i modpack del gioco Minecraft diffondendo adware
Vere e proprie app malevoli quelle scovate dal team di Kaspersky in un analisi mirata effettuata sui modpack (pacchetti creati dagli utenti per aggiungere elementi extra al gioco) di Minecraft. Applicazioni dannose che diffondono adware o rubano le credenziali di accesso ai social media. Evidente quanto Minecraft, il gioco più venduto di tutti i tempi, non attira solo l’attenzione dei giocatori di tutto il mondo, ma è molto popolare anche tra i truffatori. Nel 2020, i ricercatori di...
Agenzia per la cybersicurezza: cos’è e da chi è composta
Il Consiglio dei Ministri (CDM) ha approvato la nascita dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. A cosa servirà la nuova agenzia e quali saranno le sue caratteristiche? Iniziamo a dire quanto sia un passo importantissimo per la protezione dei dati sensibili messi sempre più a rischio da attacchi mirati di hacker internazionali. Banche dati statali diventate un paradiso per i cybercriminali, attivi negli ultimi anni proprio in attività frode e di ricatti. Una svolta epocale in un...
Server statali, per il ministro Colao sono un colabrodo e lancia l’allarme hacker
I server statali, quelli della pubblica amministrazioni per intenderci, sono un colabrodo. Questa la sentenza del ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale Vittorio Colao che dal festival dell’Economia di Trento avverte: “Qui nessuno è sicuro e non possiamo andare avanti così, abbiamo bisogno di cloud più sicuri perché i dati sensibili dei cittadini e quelli meno sensibili siano tenuti in sicurezza”. Un paradiso per gli hacker, sia quelli puramente criminali o...