


Vishing cos’è, come funziona e come difendersi
Il vishing è l’ultima truffa che hacker e malfattori di tutto il mondo stanno mettendo in atto per rubare i dati degli utenti. Si tratta di un raggiro in cui i malintenzionati usano le chiamate al telefono per ottenere informazioni dagli interlocutori. Simile al già diffuso phishing, il vishing sta diventando una minaccia sempre più importante per chiunque abbia uno smartphone. Ecco di seguito alcuni consigli su come riconoscere questa truffa e quali metodi utilizzare per evitare di...
Come capire se ti hanno hackerato il telefono
Come capire se ti hanno hackerato il telefono? Magari hai dei sospetti o semplicemente c’è qualcosa che non torna, qui trovi i 9 segnali per scoprire se ti hanno hackerato il cellulare. Quando si tratta della privacy del tuo smartphone, magari pensi di comportanti in modo irreprensibile e a prova di hacker: non scarichi app non autorizzate, sei aggiornato su tutte le ultime notizie in fatto di sicurezza magari e hai installato anche un software per la privacy come una VPN. Ma anche il più...
Attivazione Windows 10: attenzione a BitRAT, il malware travestito da codice chiave
L’AhnLab Security Emergency repsonse Center (ASEC) ha scoperto un nuovo malware legato all’attivazione di Windows 10. Come tutti i malware che si rispetti, gli utenti devono essere pronti a fronteggiarlo e ad evitarlo poiché è ben noto quali e quanti danni possa scatenare al proprio computer. Ricordiamo infatti che i malware sono software che si installano sul pc, quasi sempre all’insaputa dell’utente, e che può causa una serie di danni di varia natura. Insomma, una...
Android Enterprise Essentials, come proteggere i dispositivi mobile
La mobilità ha avuto un enorme impatto sulle modalità di gestione del lavoro e di conseguenza sul business. Ha dato ai dipendenti accesso a dati e applicazioni di cui hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro da qualsiasi luogo. Questo però, nonostante sia ottimale per la produttività, è critico per la sicurezza: i dispositivi vengono facilmente rubati o smarriti, e spesso sono completamente privi di protezione ed espongono le aziende a minacce e attacchi. Disponibile tramite Eurome,...
Carte di pagamento italiane hackerate sul dark web, quanto costano
Acquistare carte di pagamento italiane hackerate sul dark web costerebbe in media circa 14 euro. È quanto rivela lo studio condotto da NordVPN, che per giungere a questo risultato ha analizzato le informazioni di oltre ottantamila carte. Se il prezzo può sembrare alquanto basso, basta confrontarlo con quello delle carte di altri Paesi per rendersi conto di come quelle provenienti dall’Italia, in realtà, siano tra le più costose (probabilmente perché più richieste). Il costo medio di una...
Vulnerability management: Novanext e l’evoluzione del vulnerability assessment
Nella strategia di sicurezza informatica aziendale, la prevenzione è un fattore fondamentale. La capacità di individuare e correggere le vulnerabilità dei sistemi digitali è lo strumento principe per impedire che un pirata informatico possa sfruttarle per violare il network dell’azienda. Il processo di assessment delle vulnerabilità, che viene tipicamente eseguito periodicamente a livello di dispositivi e infrastruttura di rete, consente di individuare le falle di sicurezza e pianificare...
Attacchi hacker: 2021 anno peggiore e previsioni sul 2022
Il 2021 è stato un anno un anno decisamente terribile per quanto riguarda gli attacchi hacker. A sottolinearlo è stato il report annuale di Acronis, società leader mondiale nella protezione informatica, che oltre a fornire un quadro dell’anno che sta per terminare, cerca di tracciare delle previsioni anche sul successivo. Ad essere stati presi di mira, in particolare, i fornitori di servizi gestiti, con rischi che hanno riguardato sia l’attività di queste aziende sia i loro...