Ransomware: una città in Florida paga 600mila $ di “riscatto”

I funzionari di Lake City, città della Florida,  si sono arresi e hanno accettano di pagare un ingente riscatto a una gang di hacker. In una riunione di emergenza del consiglio comunale, l’amministrazione di questa piccola città della Florida con una popolazione di 65.000 abitanti ha votato per pagare una richiesta di riscatto di 42 bitcoin, del valore di quasi $500.000. Si tratta del secondo ransomware pagato in Florida nel giro di una settimana. Pochi giorni fa, infatti, un’altra città...

Internet Security Report di WatchGuard: malware in continuo aumento

È appena stato rilasciato l’Internet Security Report di WatchGuard relativo al primo trimestre del 2019. Dal report emerge un massiccio aumento (62%) dei rilevamenti complessivi di malware rispetto al quarto trimestre del 2018; inoltre, risulta che i criminali informatici stanno sfruttando un’ampia gamma di tecniche di attacco, tra cui documenti Microsoft Office malevoli, malware per Mac ed exploit di applicazioni web. Nel complesso, questi risultati dimostrano che nel 2019 gli...

Nuovi Hacker e come proteggersi, il Webinar 2.0 in streaming

Diretta Streaming #NuoviHacker 13 giugno ore 15,30 I nuovi Hacker usano tecniche mai viste prima, puntano su tecnologia e psicologia, così diventa sempre più difficile difendersi. Per questo Digitalic con F-Secure ha organizzato un esclusivo Webinar 2.0 sui Nuovi Hacker e le tecniche per proteggersi Una volta l’hacker viveva sul filo di lama tra l’essere un Robin Hood (che se la prende con i “grandi” ) e uno scassinatore; a metà tra azioni eroiche e tornaconto personale. Non è più così da...

Basta il numero di telefono per prevenire molti attacchi, lo dice Google

Una nuova ricerca di Google sul tema della sicurezza informatica mostra come l’aggiunta di un numero di telefono di recupero può fare molto per prevenire gli attacchi hijacking degli account. Google ha collaborato con la New York University e l’Università della California, a San Diego, a uno studio di un anno su attacchi mirati e su vasta scala. La conclusione è che qualsiasi forma di ulteriore controllo per la sicurezza è utile per prevenire gli attacchi hijacking. La nostra...

Android Auto: nuovo look per una guida più facile e sicura

Rod Lopez, product manager di Android auto ha presentato il nuovo design dell’app che sarà disponibile per tutte le auto compatibili con Android Auto entro l’estate. La nuova interfaccia è progettata per aiutare ancora di più a mantenere la concentrazione rimanendo connessi durante la guida. Mostrerà più informazioni utili a colpo d’occhio e semplificherà le attività da fare durante il viaggio. Quando siamo al posto di guida non dovremmo avere alcuna distrazione, ma nello stesso...

WatchGuard Cloud: la piattaforma del futuro per gli MSP

WatchGuard Technologies, fornitore globale di soluzioni di intelligence e sicurezza delle reti, Wi-Fi sicuro e autenticazione multi-fattore, annuncia il rilascio della sua piattaforma WatchGuard Cloud, che centralizza la gestione e la reportistica dei servizi di sicurezza informatica in una singola interfaccia basata su cloud. Progettata per supportare al meglio i fornitori di servizi gestiti (MSP), WatchGuard Cloud riduce i costi di infrastruttura, accelera l’acquisizione dei clienti e...

Annunci pubblicitari che consumano le batterie su dispositivi Android

Esiste un trucco consente agli inserzionisti malintenzionati di guadagnare soldi drenando al contempo la batteria dei telefoni Android. Qualche tempo fa era emerso che, teoricamente, era possibile che una pagina web, o un’app, rubasse i cicli del processore per il mining di criptovalute, potenzialmente scaricando la batteria e consumando i dati del cellulare. BuzzFeed, adesso, ha segnalato che i network pubblicitari hanno scoperto una truffa dal meccanismo simile, che consente di...

Bug su Facebook: cambiate le vostre password

È arrivato il momento di cambiare la password di Facebook, andrebbe sempre fatto periodicamente, ma ora il cambio password è proprio necessario. Perché è necessario il cambio password su Facebook Quando un’azienda richiede le informazioni personali, si crea una ragionevole aspettativa che le informazioni private che raccoglie vengano archiviate in modo sicuro. Ci sono tecniche come “l’hashing” e il “salting” che consentono alle aziende di eseguire test essenziali, come la convalida delle...

WhatsApp e NASCOMM: lotta alla disinformazione

WhatsApp e NASSCOM mirano a raggiungere circa 1 000 000 di cittadini e addestrarli a individuare notizie false. Il gigante della messaggistica WhatsApp ha collaborato con il braccio sociale dell’Associazione nazionale delle società di software e servizi (NASSCOM) per diffondere l’importanza dell’alfabetizzazione digitale. L’obiettivo chiave alla base della partnership è di consentire la lotta contro la disinformazione e la diffusione di notizie false. Lotta alle fake news di...

Non rimanere indietro, iscriviti ora

Ricevi in tempo reale le notizie del digitale

Iscrizione alla Newsletter

controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy

Grazie! Ora fai parte di Digitalic!