


WatchGuard Technologies annuncia l’acquisizione di Panda Security
WatchGuard Technologies, leader globale in soluzioni per la sicurezza e l’intelligence delle reti, per il Wi-Fi sicuro e l’autenticazione multi-fattore, annuncia oggi di aver siglato un accordo definitivo per acquisire Panda Security, fornitore globale leader nella protezione avanzata degli endpoint. Per oltre 20 anni, WatchGuard ha guidato l’industria nello sviluppo di soluzioni innovative che semplificano l’implementazione e la gestione della sicurezza di rete avanzata di grado...
Bertazzoni S.p.A. sceglie Fortinet per rinnovare la sua infrastruttura IT
Bertazzoni, azienda con un fatturato annuo di quasi 100 milioni di euro, attiva nella progettazione di elettrodomestici da cucina per il mercato luxury, ha scelto Fortinet per rinnovare profondamente la propria infrastruttura IT, abilitare la crescita futura e dare nuovo impulso alla propria presenza sul mercato internazionale. Sicurezza e semplicità di gestione sono gli aspetti chiave di questa trasformazione, le necessità che hanno spinto Bertazzoni a intraprendere la strada del cambiamento:...
Scuola Nazionale dell’Amministrazione: le email di PA e Governo sotto controllo con Cyber-Bee e Libraesva
La sicurezza è una questione prioritaria su cui siamo tutti chiamati a rispondere con responsabilità e partecipazione attiva. In ambito informatico, il tema della sicurezza assume connotati ancor più rilevanti se si pensa alla quantità crescente di dati personali e di lavoro trasmessi ogni giorno per mezzo di sistemi informativi e di dispositivi di varia natura, a scopo professionale tanto quanto privato. Oltre che di un tema di tutela dei dati e di privacy, la questione riguarda anche...
Effetto Brexit su Google, trasloco dei dati utenti negli USA
Effetto Brexit su Google. Come riferito in esclusiva da Reuters, Google starebbe pianificando di spostare la giurisdizione dei profili degli utenti del Regno Unito (in Irlanda per la precisione) fuori dal controllo dell’Ue, per farli ricadere negli Stati Uniti. Sotto la giurisdizione americana. Quindi non più soggetti ai regolatori dell’Unione Europea della privacy e al GDPR L’Irlanda fa parte dell’Unione Europea, quindi le sue leggi sui dati sono soggette alle solide...
Questo pc è il Vaso di Pandora: contiene i virus più pericolosi del mondo
All’asta il Vaso di Pandora: un computer infettato con i 6 virus più pericolosi di sempre diventa un’installazione artistica da 1,3 milioni di dollari. Avreste mai pensato che i temibili virus informatici potessero dar vita a una vera e propria opera d’arte? L’artista cinese Guo O Dong, classe 1986, in collaborazione con la società di cybersecurity Deep Instinct, ha fatto esattamente questo. Ha preso un notebook marcato Samsung – un NC10 di 14Gb del 2008 con schermo da 10,2 pollici e sistema...
Rapporto Clusit 2019: cybercrime esplode in Italia
Il rapporto Clusit 2019 mostra dati impietosi sull’Italia, il cybercrime sembra non aver freni. Non si intravedono spiragli di miglioramento sul fronte della sicurezza cyber: i dati che emergono dalla nuova edizione del Rapporto Clusit 2019, evidenziano una situazione di stallo a livello globale. Rapporto Clusit: Attacchi Sono infatti 757 gli attacchi gravi registrati nel primo semestre 2019, per una media mensile pari a 126, in lieve crescita (+1,3%) rispetto al primo semestre 2018. A...
Il coronavirus sfruttato dagli hacker per colpire con malware
La psicosi di un virus per colpire con dei virus. Ma del resto i cybercriminali sono sempre molto attenti a sfruttare emozioni collettive per colpire nei momenti di debolezza. Ed è proprio così che avviene con il coronavirus, sfruttato dagli hacker sempre scaltri e veloci a inviare virus e malware sui terminali dei poveri malcapitati con mail contenenti allegati che spingono gli utenti a fidarsi. Il contenuto dell’allegato spesso viene corredato da un nome riportante “Istruzioni contro il...