Operazione Data Room: indagati dipendenti Tim, vendevano dati dei clienti ai call center

Uno scenario inquietante quello emerso da un’indagine condotta dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni, con il coordinamento della Procura di Roma, nell’ambito della fase conclusiva dell’operazione Data Room. Dagli accertamenti svolti, i dipendenti di Tim carpivano illecitamente dati sensibili di clienti, si parla di circa un milione e 200 mila dati all’anno, per immetterli nel commercio illecito delle informazioni estratte dalle banche dati. I titolari di call...

Evento “AI per la sicurezza: tecnologie esponenziali per la Smart Company” – 25/6 ore 15,30

L’intelligenza artificiale sta per cambiare profondamente le nostre vite. È l’innovazione più dirompente degli ultimi anni e può avere un valore essenziale per la nostra sicurezza sia digitale sia fisica, resa ancora più fragile dalla pandemia. L’evento virtuale “AI per la sicurezza: tecnologie esponenziali per la Smart Company – Tendenze e novità nello scenario post pandemia” cercherà di spiegare come i cyber criminali stiano usando l’AI per minacciare persone e imprese e come,...

Processori Intel, i Tiger Lake progettati contro i malware

I futuri processori Intel basati sull’architettura Intel Tiger Lake a 10 nanometri (che sostituirà Ice Lake) saranno i primi ad integrare una protezione hardware contro una particolare categoria di malware. Il contrasto dei cosiddetti programmi malvagi avverrà a livello di hardware, finora ritenuto a rischio proprio per le caratteristiche di questi sistemi di attacco che “aggrediscono” le Cpu prima che entri in azione il sistema di controllo e prevenzione. I processori Intel offrono agli...

Diventa Cyber Immune: l’evento online per migliorare le tue difese – 7/7 ore 15:30

Raggiungere la Cyber Immunità, essere impermeabili alle minacce informatiche difendersi dai cybercriminali diventa essenziale in un’economia che è sempre di più basata sui servizi digitali, soprattutto dopo la pandemia da Covid-19. Occorrono nuovi strumenti e nuove strategie per rendere le tecnologie capaci di adattarsi alle minacce e prevenirle, privando di fatto i cyber-attacchi dell’unica cosa che cercano: la convenienza economica nello sferrare un attacco. Questo è il concetto di cyber...

Frodi informatiche, come difendersi dal crescente vishing

Il termine vishing (acronimo di voice phishing) indica un tipo di truffa con tanto di finto operatore che chiama al telefono le possibili vittime dell’attacco mediante un sistema vocale automatizzato (utilizzando ad esempio un sistema VoIP), spacciandolo per il call center di una banca o di un istituto di credito. Una delle frodi informatiche ancora sotto traccia ma che sta vivendo una sua fase di escalation assai pericolosa. L’alert arriva niente meno che dalla Polizia postale. Sono in...

Attacco hacker a Easyjet, 9 milioni di utenti hanno dati compromessi

Un’attacco hacker a Easyjet  ha compromesso i dati personali di circa 9 milioni di clienti. A riferirlo la stessa compagnia britannica in una nota. Gli hacker hanno avuto accesso agli indirizzi e-mail e ai dettagli del viaggio e, in un numero limitato di casi, 2.208 persone, ai dati della carta di credito dei passeggeri, ha affermato la società. nella comunicazione si evince che “i clienti colpiti saranno contattati nei prossimi giorni“.  Un attacco che l’azienda...

Allarme Google, ogni giorno 18 milioni di mail pericolose sul coronavirus

Non si placa l’emorragia di mail dannose sul coronavirus. Ad allarmare con un dato quasi sconcertate è niente meno che Google. Gli hacker usano la paura e le promesse di incentivi finanziari per ingannare le persone. Ed ogni giorno Big G registra 18 milioni di mail che partono da account di phishing ormai tramutati in account legati al COVID-19. Email truffa sul coronavirus Evidente quanto gli hacker sperano di sfruttare le peggiori paure delle persone constatando un’opportunità...

Amazon Detective, la sicurezza online ha ora un alleato in più

Amazon Web Services ha annunciato ufficialmente la disponibilità di un nuovo servizio di sicurezza, Amazon Detective. Il ramo del colosso di Seattle che si occupa di cloud computing, ha presentato un nuovo servizio di sicurezza che rende facile per i clienti condurre indagini più rapide ed efficienti sui problemi di sicurezza. Il funzionamento del servizio è semplice. Amazon Detective raccoglie automaticamente i dati di log dalle risorse del cliente e utilizza l’apprendimento automatico,...

Coronavirus: attenti alle truffe online che sfruttano la paura

Il coronavirus non ferma gli hacker. Anzi, in un momento critico dove le popolazioni mondiali sono più connesse, aumentano le possibilità per i cybercriminali di portare a termine attacchi di phishing e truffe online. La più vergognosa e squallida, quella avvenuta la scorsa settimana dove gli hacker, sfruttando i timori legati all’epidemia di Covid-19, cercavano di indurre gli utenti a scaricare dei malware in grado di rubare informazioni personali e accedere ai conti correnti. La falsa mail...

Non rimanere indietro, iscriviti ora

Ricevi in tempo reale le notizie del digitale

Iscrizione alla Newsletter

controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy

Grazie! Ora fai parte di Digitalic!