Partono oggi venerdì 23 luglio le attese Olimpiadi di Tokyo. Tutti gli eventi si svolgeranno senza spettatori il che non ridurrà solo i rischi per la salute ma anche quelli per la sicurezza informatica. Come ad esempio il furto di dati sfruttando le vulnerabilità del Wi-Fi pubblico dello stadio. Ma attenzione alla frodi online. I criminali informatici sono alla “finestra” e punteranno a sfruttare vari schemi per monetizzare l’interesse degli spettatori.
Il numero più alto di spettatori che dagli stadi si sposteranno online ha favorito la nascita di varie pagine di phishing che offrono la visione dei Giochi Olimpici in streaming. Alcune di queste pagine richiedono una registrazione prima di poter guardare la diretta. Di solito, una volta che l’utente immette le proprie credenziali, viene reindirizzato a una pagina contenente file dannosi che hanno l’obiettivo di installare malware sui dispositivi degli utenti e permettere ai criminali informatici di acquisire le loro informazioni personali e utilizzarle per scopi fraudolenti o venderle nel Dark Web.
Nonostante quest’anno non siano previsti eventi con spettatori in presenza, i truffatori non esitano ad utilizzare frodi ben collaudate (e ancora efficaci) come la vendita di biglietti per seguire eventi dal vivo. E gli esperti di Kaspersky hanno scoperto pagine che offrono rimborsi per i biglietti già acquistati.
Inoltre analizzando alcune pagine web legate alle Olimpiadi di Tokyo, gli esperti di Kaspersky hanno anche trovato esempi di pagine di phishing mascherate da organizzazioni olimpiche ufficiali come ad esempio un sito web ufficiale per le Olimpiadi di Tokyo e una finta pagina del Comitato Olimpico Internazionale. Quest’ultima, ad esempio, raccoglie le credenziali dei servizi Windows degli utenti.
Per concludere, i ricercatori di Kaspersky hanno trovato per la prima volta una valuta virtuale. Si tratta di un falso fondo a sostegno degli atleti olimpici. Se un utente acquista il token, i truffatori offrono di sostenere economicamente gli sportivi bisognosi in tutto il mondo.
Per proteggersi dai rischi del phishing collegato alle Olimpiadi di Tokyo, gli esperti di Kaspersky consigliano di:
• Controllare sempre le URL. Passando con il mouse sul link è possibile visualizzare l’anteprima dell’URL e controllare eventuali errori di ortografia o altre anomalie.
• Verificare l’autenticità dei siti Web prima di inserire i dati personali e utilizzare solo pagine Web ufficiali per guardare i Giochi Olimpici. Ricontrollare i formati delle URL e l’ortografia del nome dell’azienda.
Foto di Please Don’t sell My Artwork AS IS da Pixabay
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011