No More Ransom, nuovi partner e tool di decrittazione

Nove mesi dopo il lancio del progetto “ No More Ransom ” (NMR) un numero sempre crescente di forze dell’ordine e partner privati hanno aderito all’iniziativa, permettendo a molte vittime di ransomware di recuperare i propri file senza pagare il riscatto ai criminali.

Tra i sostenitori dell’iniziativa anche il CERT di Certego, la società del Gruppo VEM Sistemi specializzata nei servizi di Threat Intelligence e Incident Response, che ha messo a disposizione di NMR le proprie competenze in materia di gestione degli incidenti di Cyber Security.
La piattaforma è ora disponibile in 14 lingue e contiene 39 strumenti di decrittazione gratuiti. Dall’ultimo rapporto NMR del mese di dicembre, più di 10.000 vittime provenienti da tutto il mondo sono state in grado di decifrare i loro dispositivi grazie agli strumenti messi a disposizione gratuitamente sulla piattaforma.

L’iniziativa “No More Ransom (NMR)” è stata lanciata a luglio 2016 da Polizia Nazionale Olandese, Europol, Intel Security e Kapersky Lab, introducendo un nuovo modello di cooperazione tra il settore privato e forze dell’ordine per combattere insieme il cybercrime. Dal lancio, decine di partner provenienti da tutti i continenti hanno aderito a NMR. Questo dimostra che il ransomware è un problema mondiale che deve essere combattuto insieme. Le statistiche mostrano che la maggior parte dei visitatori della piattaforma provengono dalla Russia, Paesi Bassi, Stati Uniti, Italia e Germania.

Precedentemente disponibile in inglese, olandese, francese, italiano, portoghese e russo, la pagina web è stata ora tradotta anche in finlandese, tedesco, ebraico, giapponese, coreano, sloveno, spagnolo e ucraino. A breve saranno disponibili altre lingue al fine di assistere meglio le vittime del cybercrime in tutto il mondo.

Dall’ultima release, sono stati aggiunti 15 nuovi strumenti alla piattaforma, offrendo ulteriori possibilità di decrittazione alle vittime del ransomware:
 AVAST: Alcatraz Decryptor, Bart Decryptor, Crypt888 Decryptor, HiddenTear Decryptor, Noobcrypt Decryptor and Cryptomix Decryptor
 Bitdefender: Bart Decryptor
 CERT Polska: Cryptomix/Cryptoshield decryptor
 Check Point: Merry X-Mas Decryptor and BarRax Decryptor
 Eleven Paths – Telefonica Cyber Security Unit: Popcorn Decryptor
 Emsisoft: Crypton Decryptor and Damage Decryptor
 Kaspersky Lab: Updates on Rakhni and Rannoh Decryptors

Nuovi partner del settore pubblico e privato
AVAST, CERT Polska e Eleven Paths – Telefonica Cyber Security Unit, si stanno unendo a No More Ransom, facendo salire a 7 il numero di associated partners.
30 nuovi partner hanno deciso di sostenere il progetto, portando il numero di partner sostenitori a 76.
Dal punto di vista delle forze dell’ordine si sono uniti Australia, Belgio, INTERPOL, Israele, Corea del Sud, Russia e Ucraina; altri sono Acronis International GmbH, Crowdstrike, Cyber Security Canada, DataGravity, Deloitte, eco – Associazione del settore Internet (eco eV), ENISA, Global Cyber Alliance (GCA), Japan Cyber Control Centre (JC3), KÜRT Data Recovery and Information Security Co., mnemonic AS, Neutrino S.r.l., Portugal Telecom, Secura Group Limited, SentinelOne, Verizon Enterprise Solutions.

CERT
Un forte sostegno deriva dalla comunità CERT, rappresentata da AfricaCERT, BA-CSIRT (CSIRT della città di Buenos Aires), Centro Nacional de Cibersegurança, Certego Incident Response Team, Cybersecurity Malesia e Japan Computer Emergency Response Team Coordination Center (JPCERTCC ).
L’arrivo di INTERPOL è avvenuta a seguito dell’Interpol-Europol Cybercrime Conference 2016, che esemplifica la natura pratica e focalizzata sull’utente di questo evento annuale congiunto.


No More Ransom, nuovi partner e tool di decrittazione - Ultima modifica: 2017-04-05T18:03:15+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

20 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

22 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011