Mobotix, non solo sicurezza

Sviluppa software intelligenti che abbina a dispositivi accattivanti e attenti al design: Mobotix racconta cosa si può fare con una telecamera smart

È una realtà internazionale in forte crescita in più mercati, soprattutto in Europa: Mobotix in Italia sta registrando un andamento positivo, risultato di un lavoro costante e di un progetto a lungo termine. Rainer Artelt, direttore vendite per l’Europa di Mobotix, con Alberto Vasta, business developer manager per l’Italia, hanno fornito un punto di vista sul settore e spiegato qual è la forza della loro offerta.

Mobotix è un’azienda software che produce anche proprie telecamere Ip, tutte fabbricate in Germania, adatte sia agli ambienti outdoor sia a quelli indoor. In entrambi i casi, ai prodotti è ormai richiesto anche di essere esteticamente accattivanti e attenti al design. Per questo motivo l’azienda propone dispositivi di dimensioni ridotte, facilmente installabili, curati nell’estetica, gestibili anche da smartphone e tablet.

I mercati di riferimento sono i più disparati: le banche, i trasporti, l’amministrazione pubblica, il retail, i luoghi di interesse storico, gli hotel e il settore dell’ospitalità, solo per citarne alcuni.

Telecamere intelligenti con app e open software
Le possibilità di utilizzo di queste telecamere sono praticamente illimitate e le prestazioni offerte si adattano a diversi contesti: per grandi strutture, come gli aeroporti, fino alle aziende e alle case private. Le funzioni integrate di rilevazione eventi, memorizzazione, allarme e telefonia sono solo quelle più conosciute. Ma, grazie ad applicazioni scaricabili gratuitamente dal sito dell’azienda, con questi dispositivi si possono fare cose ben più particolari, non strettamente legate all’ambito della sicurezza. Si può tracciare il percorso degli utenti di un supermercato e valutare quali corsie sono le più affollate, si può analizzare in quali punti di un negozio le persone passano più tempo e capire quindi cosa suscita l’interesse maggiore, si può sapere durante una fiera quale stand è il più visitato e di conseguenza fissare il prezzo degli spazi espositivi…
Le telecamere forniscono dati strategici, che se correttamente analizzati e interpretati possono contribuire a migliorare il proprio business. Non è necessario l’utilizzo di un server, la telecamera stessa registra e archivia i dati. Il computer sarà poi “solo” la piattaforma che ci consentirà di vedere ciò che sta registrando e le informazioni raccolte.

Videosorveglianza in chiave open source

La tecnologia e gli hardware di Mobotix sono pensati per soddisfare anche clienti che hanno già un proprio software. Viceversa, le sue applicazioni funzionano su qualsiasi dispositivo.

La filosofia di Mobotix è infatti quella dell’open source: i software sono aperti, gratuiti (aggiornamenti compresi), a disposizione di tutti sul sito internet dell’azienda, indipendentemente dalla marca di telecamera posseduta. Senza legami, licenze a pagamento o terze parti, la vera forza sono le idee.


Mobotix, non solo sicurezza - Ultima modifica: 2015-11-26T07:13:55+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 giorno ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

3 giorni ago

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

6 giorni ago

Meta AI su WhatsApp: il chatbot che ti ascolta, ti risponde… e a volte ti confonde

Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…

6 giorni ago

Addio Blue Screen of Death, Microsoft introduce la schermata nera

Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…

6 giorni ago

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011