#Brasil2014: arriva il security hub di Trend Micro
Un sito per essere sempre aggiornati sulle minacce che colpiranno l’evento sportivo dell’anno
I mondiali di calcio sono un grande evento e attirano anche i cybercrimanli, che hanno la possibilità di carpire la fiducia degli utenti usando messaggi legati alla manifestazione sportiva.
Dal 12 giugno gli occhi di tutto il mondo saranno puntati sulla manifestazione e i cyber criminali cercheranno in ogni modo di trarre profitto da questo evento, puntando su tattiche di ingegneria sociale per far cadere gli utenti in trappole, che avranno l’obiettivo di estorcere informazioni e dati sensibili, come ad esempio le credenziali bancarie.
Per fornire agli utenti gli strumenti e le informazioni necessarie per proteggersi dagli attacchi informatici, Trend Micro ha creato un sito: il Race to Security Hub
Al suo interno gli utenti potranno trovare tutte le informazioni sulle ultime minacce scoperte dagli esperti dei laboratori Trend Micro, oltre a giochi, quiz e soprattutto consigli su come comportarsi per evitare di cadere vittima di truffe o attacchi informatici. Nel sito gli utenti troveranno anche degli strumenti gratuiti, per proteggere i propri computer e smartphone.
I laboratori Trend Micro hanno già individuato le primi minacce che sfruttano i mondiali di calcio per colpire gli utenti, tra cui:
· Finte promesse di streaming – Attenzione al file denominato Jsc Sport Live + Brazil World Cup 2014 HD.rar: contiene la pericolosa backdoor BKDR_BLADABIN.AB., che permette ai cyber criminali di controllare i pc delle vittime da remoto, inclusa la capacità di fare screenshot
· Videogiochi – E’ stato trovato un finto generatore di codici per il gioco Fifa14, che in realtà è un adware, ovvero un software rischioso che apre continuamente popup pubblicitari. I dati scambiati in queste connessioni possono essere potenzialmente dannosi se ricevuti o violare la privacy se inviati
· Phishing – Un evergreen; le mail sfruttano finte promozioni di biglietti per entrare in possesso dei dati sensibili delle vittime
L’importanza di un comportamento responsabile online
Oltre a utilizzare un sistema di sicurezza efficace e aggiornato, un’attenzione costante rimane la miglior protezione contro le azioni di ingegneria sociale. Dai messaggi spam a post sospetti sui social media, i cyber criminali cercheranno sempre di mietere più vittime possibili. E’ importante pensare e prestare sempre la massima attenzione prima di cliccare sul primo link che si riceve, anche se il mittente potrebbe sembrare apparentemente affidabile.
Il Race to Security Hub è a questo link: http://about-threats.trendmicro.com/race-to-security
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011