Trend Micro presenta i dati italiani sulle minacce informatiche che hanno colpito l’Italia nel primo trimestre 2016. I malware sembrano diminuire, ma crescono le visite ai siti pericolosi e le installazioni di app maligne .
· App maligne – sono state scaricate 392.715 app maligne, nell’ultimo trimestre 2015 erano 290.003
· Malware – sono stati rilevati 3.912.753 malware, nell’ultimo trimestre del 2015 erano 4.139.744
· Online Banking – sono stati rilevati 1.523 PC infetti da malware di online banking. Nel terzo trimestre del 2015 erano 11.097
· PoS – sono stati rilevati 51 PoS infetti. Nel terzo trimestre del 2015 erano 25
· Spam – sono state rilevate 9.638.092 comunicazioni spam
· Visite a siti maligni – In Italia le visite a siti maligni sono state 5.479.637. Tra queste le visite a siti maligni ospitati in Italia sono state 344.631. Nel terzo trimestre 2015 le visite ai siti maligni erano state 443.016
Trend Micro, leader globale nella sicurezza per il cloud, è in prima linea nel rendere il mondo un posto sicuro per lo scambio di informazioni digitali. Con alle spalle un’esperienza di oltre 26 anni, Trend Micro propone soluzioni che garantiscono la sicurezza dei dati su più livelli e proteggono le informazioni su dispositivi mobili, endpoint, gateway, server e nel cloud, rivolgendosi sia a utenti privati, aziende e governi.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011