Un’unica soluzione per risolvere molte criticità. Il crescente aumento della mobilità di dipendenti e collaboratori ha reso infatti sempre più frequente il ricorso ad ambienti cloud e virtualizzazione e un simile scenario rende necessario un approccio integrato alla tematica sicurezza IT.
“La virtualizzazione è una tecnologia di vitale importanza che offre notevoli vantaggi alle aziende, tra cui una maggiore efficienza IT, ma è anche possibile che con l’implementazione si possano creare delle vulnerabilità che aprano la strada ad attacchi informatici”, ha dichiarato Jarmila Halovsky-Yu, Senior Director Channel marketing Western Europe, Kaspersky Lab.
Molte aziende già oggi si sono dotate di endpoint mobile, virtuali e fisici che vengono però gestiti da soluzioni differenziate, appesantendo la struttura IT e i costi che ne conseguono.
Con Kaspersky Security for Virtualisation l’opportunità commerciale per i partner di canale è quella di offrire ai clienti una piattaforma unica che offra protezione immediata e completa per il proprio ambiente virtuale, fisico e mobile, riducendo i costi.
Il risultato è una maggiore efficienza e un più rapido ritorno dell’investimento sostenuto.
A supporto dei partner Kaspersky Lab rende disponibile un kit informativo e di valutazione sulla sicurezza delle aziende clienti tramite il Partner Portal.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011