Kaspersky Lab ha lanciato una versione gratuita del proprio software antivirus Kaspersky Free negli Stati Uniti, Canada e in alcuni paesi del Pacifico, lo scorso martedì 25 luglio, ma ha già pianificato un rollout globale entro i prossimi quattro mesi con la release a settembre per India, Hong Kong, Medio Oriente, Africa, Turchia e America Latina ad ottobre per Europa, Giappone e Corea del Sud e a novembre, invece, per Vietnam e Thailandia.
Il software si chiama Kaspersky Free e fornisce tutti gli elementi essenziali per una protezione reale e include la protezione antivirus della posta elettronica e del desktop, la possibilità di mettere in quarantena i file infetti e gli aggiornamenti automatici. Questo arsenale assicura una navigazione web protetta anche con l’utilizzo di schede di memoria e chiavi USB, così come per tutti gli altri supporti di archiviazione portatili, ma in più attiva una protezione anche contro i file di phishing in esecuzione.
La versione gratuita manca però di alcune delle funzionalità premium che gli utenti potranno acquistare a 50 dollari per dispositivo, tra cui la rete privata virtuale (VPN), il parental control e la protezione extra per le transazioni finanziarie online. Kaspersky afferma che l’opzione gratuita del suo software vincola a degli annunci, sebbene gli utenti potranno pagare per ottenere l’interfaccia senza interruzioni fornendo dati utente a Kaspersky.
La società ha tenuto conto di quella fascia di utenti che non ha a disposizione $ 50 da spendere per la protezione premium, e nasce proprio per loro questo prodotto free. Un aumento del numero di installazioni di Kaspersky Free influenzerà positivamente la qualità della protezione di tutti gli utenti, poiché i database avranno sempre più numeri con i quali lavorare per migliorare al meglio il machine learning.
L’anno scorso il prodotto è stato lanciato con successo – in fase beta – nella regione Russia-Ucraina-Bielorussia, in Cina e anche nei paesi nordici (Danimarca, Norvegia, Svezia e Finlandia). Da allora Kaspersky Free è stato installato milioni di volte e in questo modo la società ha avuto l’occasione per consolidare il proprio obiettivo, ovvero: aumentare il livello globale di protezione su Internet.
Kaspersky Free risulta essere anche più leggero sulle risorse di sistema e più veloce dei suoi competitor. È basato su tecnologie in grado di rilevare qualsiasi forma di minaccia indipendentemente dalla loro origine o intenzione.
La società di software russa è apparsa di recente sui titoli di numerosissime pubblicazioni per via di sospetti su potenziali legami con il governo russo. La società ha sempre negato una simile relazione, sostenendo che le accuse siano infondate e inconsistenti, ma ciò nonostante, negli USA la società non figura nelle liste dei fornitori di software approvati a livello federale.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011