Cyber Security

Juventus sceglie Fortinet come Partner Ufficiale per la Cybersecurity

Juventus Football Club ha recentemente annunciato una partnership strategica con Fortinet, leader nel settore della cybersecurity, che diventerà l’Official Cybersecurity Partner della squadra per le prossime due stagioni, fino al 2026. Questa collaborazione segna un passo significativo per il club bianconero, che vuole mantenere il proprio impegno verso l’innovazione e la sicurezza, sia sul campo che fuori.

Juventus e Fortinet: una partnership basata sull’eccellenza

La Juventus ha scelto di adottare la piattaforma Security Fabric di Fortinet, riconosciuta per la sua capacità di ridurre la complessità della rete e migliorare l’identificazione e la risoluzione dei problemi di sicurezza. Questa piattaforma si distingue per la sua abilità nel consolidare strumenti di sicurezza isolati, aumentando la visibilità e ottimizzando le prestazioni complessive. L’implementazione di queste soluzioni sarà estesa a tutte le strutture chiave del club, inclusi gli headquarters alla Continassa, il Data Center dell’Allianz Stadium, il J|hotel, il J|medical e il Training Center della Prima Squadra Maschile.

Allianz Stadium e Continassa: cuore della trasformazione digitale

L’Allianz Stadium, noto per essere un esempio di sostenibilità e uno dei principali poli di intrattenimento a Torino, sarà al centro di questa trasformazione digitale. Grazie alle soluzioni Fortinet, la Juventus potrà garantire una protezione avanzata non solo ai propri dati, ma anche all’esperienza di milioni di tifosi e visitatori che ogni anno frequentano lo stadio e le strutture adiacenti.

Juventus e Fortinet, le dichiarazioni dei protagonisti

Francesco Calvo, Managing Director Revenue & Institutional Relations di Juventus, ha sottolineato l’importanza di questa partnership, definendola “una pietra miliare” per il club: “Puntiamo a stabilire nuovi standard nel progresso tecnologico, e crediamo che insieme a Fortinet saremo in grado di costruire una rete resiliente che ci permetterà di continuare a concentrarci sull’eccellenza dentro e fuori dal campo.”

Anche Massimo Palermo, VP & Country Manager per Italia e Malta di Fortinet, ha espresso la sua soddisfazione per l’accordo, evidenziando come “la cybersecurity, come il calcio, richieda allenamenti e verifiche continue della postura, insieme ad una adeguata pianificazione, prontezza e velocità.” Palermo ha aggiunto che Fortinet è orgogliosa di collaborare con un club così prestigioso e all’avanguardia come la Juventus.

Massimo Palermo – VP & Country Manager, Italia e Malta di Fortinet

Infine, Mirko Rinaldini, Head of Information and Communication Technologies di Juventus, ha evidenziato come l’integrazione dei firewall di nuova generazione e delle soluzioni di sicurezza di Fortinet rappresenti “un punto di svolta” per il club, offrendo un controllo e una visibilità senza precedenti sull’intera rete.

Fortinet: un futuro sicuro per la Juventus

Con questa collaborazione, la Juventus si posiziona all’avanguardia nel settore della sicurezza digitale, garantendo la protezione delle sue operazioni e migliorando al contempo l’esperienza dei suoi tifosi e visitatori. Fortinet, con la sua comprovata esperienza, contribuirà a rafforzare la resilienza della rete del club, assicurando che la Juventus continui a brillare, dentro e fuori dal campo, nel panorama internazionale.


Juventus sceglie Fortinet come Partner Ufficiale per la Cybersecurity - Ultima modifica: 2024-08-21T12:03:31+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

27 minuti ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

36 minuti ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

57 minuti ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

2 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

3 giorni ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011