Cyber Security

iOS 16 porterà la modalità Lockdown Mode su iPhone contro gli spyware

In attesa che iOS 16 arrivi il prossimo autunno, continuano a trapelare notizie sulle funzioni che il nuovo sistema operativo mobile Apple includerà. Tra queste ci sarà il Lockdown Mode, ossia la modalità isolamento, una feature creata per tutelare maggiormente gli utenti contro il pericolo dello spyware. La funzione sarà integrata anche su iPad e Mac.

Lockdown Mode: come funzionerà con iOS 16

Quando sarà possibile attivare la modalità isolamento sui dispositivi Apple grazie a iOS 16 e gli altri sistemi operativi per iPad e Mac, questa renderà i device ancor più sicuri contro attacchi spyware ma al tempo stesso andrà a incidere sull’utilizzo di alcune funzioni che solitamente sono attive, di fatto “blindando” lo smartphone, il tablet oppure il Mac. Per tale ragione, e proprio secondo indicazioni fornite da Apple, il Lockdown Mode andrà attivato soltanto da alcune tipologie di utenti. Si tratta, più in particolare, di quegli utenti che, per la loro identità o per la loro attività, possono diventare oggetto di minacce digitali più sofisticate. Insomma, l’utente “comune” non dovrebbe avere la necessità di attivare la modalità isolamento sul proprio dispositivo.

Su quali funzioni incide la modalità isolamento

Quando la feature Lockdown Mode è attiva sul dispositivo grazie a iOS 16 e agli altri sistemi operativi – su iPhone, iPad o Mac -, su quest’ultimo entrano in funzione le seguenti protezioni:

  • La maggior parte degli allegati che arriva attraverso i messaggi viene bloccata. Nessun problema per le immagini mentre per quanto riguarda i link, le anteprime sono disabilitate;
  • durante la navigazione web è disattivata la compilazione just-in-time, a patto che l’utente non escluda manualmente un sito in quanto ritenuto affidabile;
  • gli inviti e le richieste di servizio in arrivo dei servizi Apple sono bloccati (anche le chiamate via FaceTime). Le chiamate avviate o in precedenza richieste dall’utente consentono di sbloccare tali inviti o richieste;
  • se iPhone è bloccato, le connessioni via cavo con un computer o altro accessorio non sono possibili;
  • quando il Lockdown Mode è attivo non è consentito installare profili di configurazione né iscrivere il device alla gestione dei dispositivi mobile

Nonostante Apple sia consapevole del fatto che la modalità isolamento implementata con iOS 16 possa essere utile soltanto ad un piccolo numero di utenti, la volontà di proteggere tale esiguo gruppo di clienti è abbastanza evidente. L’azienda ha inoltre deciso di finanziare, con 10 milioni di dollari, organizzazioni che si occupano di prevenire, indagare e denunciare attacchi cibernetici mirati.

Immagine di copertina: Pixabay


iOS 16 porterà la modalità Lockdown Mode su iPhone contro gli spyware - Ultima modifica: 2022-07-08T07:00:55+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

32 minuti ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

2 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

21 ore ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

5 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

7 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011