Internet: web sempre più sicuro grazie all’ HTTPS

I siti che visitate quotidianamente sono sempre più stabili, notevolmente più sicuri rispetto agli standard di un anno fa. La sicurezza dipende dal fatto che un numero sempre maggiore di siti web si stia avvalendo di connessioni criptate e HTTPS, secondo quanto riferito dal Report sulla Trasparenza stilato da Google.

Almeno la metà delle pagine caricate da desktop su Chrome di Google si avvale dell’HTTPS e due terzi del tempo totale di permanenza in Rete avviene su siti criptati.
I siti che utilizzano l’HTTPS consentono di procedere con pagamenti sicuri online, controllare i conti correnti bancari, effettuare transazioni, ma anche visualizzare e condividere dati sensibili. Per fare ciò, l’HTTPS cripta le comunicazioni che intercorrono tra il browser e il server del web, così che le informazioni siano protette dagli hacker o dagli spyware.

È possibile verificare la sicurezza di un sito dalla dicitura HTTPS e un lucchetto ben visibile sulla barra degli indirizzi del browser. Gli ingegneri che si occupano di sicurezza per conto di Chrome hanno previsto il dilagare degli HTTPS in un futuro non troppo distante. Navigare in sicurezza sta diventando la regola.
Google ha iniziato a raccogliere i dati provenienti da browser a partire da Aprile 2015, nel momento in cui si è scoperto che meno della metà delle pagine abitualmente visitate dagli utenti fossero sicure. Nel frattempo, circa il 60% del traffico web che si avvaleva di Chrome su un Mac accedeva a siti criptati, rispetto al 51% di Windows e al 43% di Android.

Ma la strada è ancora lunga, tra i 100 siti top in termini di fruizione che non sono Google, soltanto 34 hanno l’HTTPS di default. Google si augura che questa protezione possa diventare la regola. Al fine di poter conseguire una sorta di ubiquità, la società inizierà a nominare a indicare chi non adotta questa precauzione.

A partire dal prossimo gennaio, Chrome segnalerà i siti che utilizzano ancora il semplice HTTP come “non sicuri”. Inizierà da quei siti che richiedono l’accesso con un password oppure consentono pagamenti. In ogni caso, gli esperti consigliano caldamente di eseguire pagamenti solo e soltanto su siti web che iniziano per HTTPS prima di inserire credenziali o peggio ancora, i dati della carta di credito.


Internet: web sempre più sicuro grazie all’ HTTPS - Ultima modifica: 2016-11-09T09:28:31+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

18 ore ago

Meta AI su WhatsApp: il chatbot che ti ascolta, ti risponde… e a volte ti confonde

Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…

18 ore ago

Addio Blue Screen of Death, Microsoft introduce la schermata nera

Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…

19 ore ago

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

7 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

7 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011