Cyber Security

Internet delle cose sicure – diretta streaming 8 ottobre, Webinar F-Secure


Segui il Webinar 2.0 “L’internet delle Cose Sicure”, il più esclusivo approfondimento sull’Internet delle cose e sulla sua sicurezza; analizzeremo i nuovi attacchi del cyber crime agli oggetti connessi. Non perderti l’evento trasmesso in diretta dagli studi TV, Unisciti alla nostra diretta social: #CoseSicure

Le nuove minacce per l’IoT

Insomma, l’IoT rischia di esser una miniera d’oro per i cyber criminali che hanno già dimostrato di non avere scrupoli entrando nei sistemi di controllo di macchinari ospedalieri, in quello di dighe e centrali elettriche, ma non solo. Anche gli utenti finali sono esposti, una delle merci scambiate nel dark web sono infatti i modelli di comportamento che vengono poi venduti e nessuno ci conosce meglio dei nostri dispositivi indossabili, del nostro frigo connesso o del sistema di allarme e video sorveglianza che usiamo in casa.
L’IoT apre infinite possibilità ma espone anche a rischi inimmaginabili, basti pensare alle auto connesse, come ogni dispositivo con accesso a Internet può essere hackerato, bloccato o guidato da remoto. Per questo bisogna costruire un’Internet delle Cose Sicure.

 

L’Internet delle #CoseSicure e come proteggere gli oggetti connessi

Segui in streaming il Webinar 2.0 trasmesso in diretta dagli studi televisivi.
F-Secure e Digitalic sono felici di invitarti all’esclusivo Live Webinar 2.0 l’Internet delle Cose Sicure trasmesso in diretta streaming dagli studi TV di Bergamo.
#CoseSicure è il primo Webinar 2.0 sulle nuove forme delle minacce informatiche agli oggetti e macchinari connessi ad Internet, una guida a rendere sicura l’IoT, ad aprire la propria attività agli oggetti connessi senza esporsi ai gravi rischi che comporta.

Iscriviti al più innovativo evento sullo Security
Scopri quali sono i nuovi attacchi che minacciano l’IoT
Scopri come quali sono stati gli attacchi più eclatanti andati a segno contro oggetti e infrastrutture connesse
Scopri come costruire una difesa efficace grado di proteggere l’IoT e i tuoi dati
Ascolta gli esperti di sicurezza di F-Secure

Gli Ospiti del Webinar 2.0: L’Internet delle #CoseSicure

Andrea Muzzi – Technical Manager F-Secure
Fabrizio Cassoni – Sales Engineer F-Secure Corporation Italia
Francesco Marino – fondatore e direttore di Digitalic

 

La partecipazione è gratuita


Internet delle cose sicure – diretta streaming 8 ottobre, Webinar F-Secure - Ultima modifica: 2019-10-08T06:17:54+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

6 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

8 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

5 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011