Infezioni malware ai PoS: l’Italia è seconda al mondo

L’Italia è seconda al mondo per infezioni malware ai PoS, con il 6% dei malware che hanno infettato i PoS. L’Italia condivide la posizione con le Filippine e Taiwan. Al primo posto trionfano gli Stati Uniti. Lo rivela Trend Micro che ha presentato il report delle minacce informatiche che hanno colpito il terzo trimestre 2014. Il documento, dal titolo “Vulnerabilità sotto attacco”, rivela cosa è successo in Italia nel terzo trimestre 2014

L’Italia è inoltre sul podio delle nazioni che inviano più spam. In generale, nel terzo trimestre, sono stati identificati e bloccati in tutto il mondo più di 17 miliardi di indirizzi IP che inviano spam, 856.500.000 erano in Italia. Al primo posto della classifica dei Paesi che hanno inviato più spam troviamo a pari merito Stati Uniti, Argentina e Vietnam, al secondo la Spagna. L’Italia è terza a pari merito con Germania e Iran. Senza contare che l’italiano è la decima lingua al mondo nelle comunicazioni spam.
L’Italia è inoltre terza al mondo per visite a siti maligni (con 56 milioni di accessi bloccati), posizione condivisa con la Francia e che occupava anche nel secondo trimestre. Al primo posto gli Stati Uniti, seguiti dal Giappone. Tradotto in cifre, significa che in tutto il mondo sono state bloccate più di un miliardo di visite ai siti maligni.
In generale, la Smart Protection Network di Trend Micro ha bloccato 2,8 minacce ogni secondo. Il terzo trimestre ha vissuto il suo apice con Shellshock, una tra le più grandi vulnerabilità mai registrate, che ha messo a rischio oltre mezzo miliardo di server e dispositivi in tutto il mondo. Il terzo trimestre è stato caratterizzato anche da vulnerabilità che hanno colpito le piattaforme web e le app mobile e hanno coinvolto sia le aziende che i consumatori. Android nel terzo trimestre si è confermato come il sistema mobile maggiormente colpito, mentre rimangono alti i livelli di malware diretti al settore dell’online banking.


Infezioni malware ai PoS: l’Italia è seconda al mondo - Ultima modifica: 2014-12-10T13:01:27+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

2 giorni ago

Meta AI su WhatsApp: il chatbot che ti ascolta, ti risponde… e a volte ti confonde

Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…

2 giorni ago

Addio Blue Screen of Death, Microsoft introduce la schermata nera

Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…

2 giorni ago

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

1 settimana ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

1 settimana ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011