Cyber Security

Giornata della protezione dei dati, cos’è e perché è importante

La Giornata internazionale della protezione dei dati, conosciuta come Data Privacy Day, è un’iniziativa promossa dal Consiglio d’Europa con il sostegno della Commissione Europea e di tutte le autorità europee per la protezione dei dati personali per offrire un ulteriore spunto di riflessione sul tema della sicurezza dei dati personali e sul Regolamento Europeo sulla privacy entrato in vigore il 25 maggio 2018.

Istituita nel 2006 con lo scopo di sensibilizzare e accrescere la consapevolezza dei diritti legati alla protezione dei dati giunge quest’anno alla 14.a edizione. A differenziare lo scenario odierno da quello di 14 anni fa ci sono però elementi come l’entrata in vigore di normative, in primis il GDPR, strutturate proprio in modo da far fronte alle criticità insite nelle nuove modalità di trattamento dei dati.

Perché il 28 gennaio?

La data del 28 gennaio per la “Giornata della protezione dei dati” non è stata scelta casualmente dal Consiglio d’Europa. Si tratta infatti del giorno in cui sono stati aperti i lavori che hanno poi portato alla firma della Convenzione 108 avvenuta nell’ormai lontano 1981 in cui si stabiliscono le modalità attraverso le quali garantire ad ogni persona fisica il “rispetto dei suoi diritti e delle sue libertà fondamentali, e in particolare del suo diritto alla vita privata, in relazione all’elaborazione automatica dei dati a carattere personale che la riguardano la protezione dei dati”.

Le iniziative di Google e Facebook

Google nella giornata del 28 gennaio ha inserito sotto la classica barra di ricerca la dicitura “verifica le impostazioni” riguardanti chiaramente il controllo della privacy. Se si è loggati cliccando sul relativo link, gli utenti sono in grado di ottenere informazioni sui dati raccolti da Google attraverso una serie di funzioni e scegliere cosa consentire e cosa bloccare. Le voci a cui fa riferimento Big G sono:

  • attività web e app
  • cronologia delle posizioni
  • informazioni del dispositivo
  • attività vocale e audio
  • cronologia delle ricerche di YouTube
  • cronologia visualizzazioni YouTube

Facebook invece al primo accesso della giornata fa apparire un messaggio sulla timeline mostrando il relativo avviso sulla possibilità di verificare le proprie impostazioni sulla privacy sul proprio account. Cliccando sul link “inizia il Controllo della privacy” si accede ad un tool dove si hanno quattro possibili finestre legate ad un argomento sui dati personali:

  • Chi può vedere i contenuti che condividi
  • Come proteggere il tuo account
  • In che modo le persone possono trovarti su Facebook
  • Le tue impostazioni relative ai dati di Facebook

Infine viene data la possibilità di controllare altre impostazioni sulla privacy su Facebook, accedendo alla pagina Settings.


Giornata della protezione dei dati, cos’è e perché è importante - Ultima modifica: 2020-01-28T10:41:09+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

10 ore ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

3 giorni ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

5 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

1 settimana ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011