Cyber Security

Ghidra, gratis il software dell’ NSA di reverse engineering

La US National Security Agency – Nsa – pubblicherà uno strumento di reverse engineering gratuito durante la prossima conferenza sulla sicurezza RSA che si terrà all’inizio di marzo a San Francisco.

Cos’è Ghidra dell’ NSA

Il nome del software è GHIDRA e, in termini tecnici, è un disassemblatore, un software che suddivide i file eseguibili in un codice assembly che può essere analizzato da umani.

La NSA ha sviluppato GHIDRA all’inizio degli anni 2000 e, negli ultimi anni, lo ha condiviso con altre agenzie governative degli Stati Uniti che hanno team informatici che hanno bisogno di esaminare il funzionamento interno di ceppi di malware o software sospetto.

L’esistenza di GHIDRA non è mai stata un segreto, ma il resto del mondo ha appreso della sua esistenza solo a marzo 2017, quando WikiLeaks ha pubblicato Vault7, una raccolta di file di documentazione interna presumibilmente rubati dalla rete interna della CIA. Questi documenti hanno dimostrato che la CIA era una delle agenzie che avevano accesso a tale strumento.

Secondo questi documenti, GHIDRA è codificato in Java, ha un’interfaccia grafica utente (GUI) e funziona su Windows, Mac e Linux.

GHIDRA può anche analizzare i binari per tutti i principali sistemi operativi, come Windows, Mac, Linux, Android e iOS e un’architettura modulare consente agli utenti di aggiungere pacchetti nel caso in cui si necessiti di funzionalità aggiuntive.

Secondo la descrizione di GHIDRA nell’introduzione alla sessione della conferenza RSA, lo strumento “include tutte le funzionalità previste negli strumenti commerciali di fascia alta, con funzionalità nuove ed estese sviluppate”.

Perché Ghidra di NSA è interessante

Alcuni dipendenti del governo degli Stati Uniti affermano che lo strumento è ben noto e apprezzato, e generalmente utilizzato dagli operatori in ruoli difensivi, che normalmente analizzano malware trovati su reti governative.

Alcune persone che conoscono e utilizzano lo strumento hanno condiviso alcune opinioni su social media come HackerNews, Reddit e Twitter, paragonando GHIDRA a IDA, un noto strumento di reverse engineering, però anche molto costoso, con licenze con prezzo nel range delle migliaia di dollari.

La maggior parte degli utenti afferma che GHIDRA è più lento e instabile di IDA, ma con l’approccio open source, la NSA beneficerà della manutenzione gratuita fornita dalla comunità, consentendo a GHIDRA di raggiungere rapidamente e forse superare il livello di IDA.

Ghidra è solo l’ultimo strumento open della NSA

Negli ultimi anni la NSA ha reso open strumenti di tutti i tipi, fra i quali hanno riscosso grande successo Apache NiFi , un progetto per l’automazione dei trasferimenti di dati di grandi dimensioni tra le app web e che è diventato uno dei preferiti nel panorama del Cloud computing.

In totale, l’NSA ha reso disponibili in modalità aperta 32 progetti come parte del suo Programma di trasferimento tecnologico (TTP) e ha recentemente aperto anche un account GitHub ufficiale.

Come ottenere Ghidra dall’ NSA

GHIDRA sarà presentato  il 5 marzo e dovrebbe essere pubblicato subito dopo sulla pagina Code dell’agenzia


Ghidra, gratis il software dell’ NSA di reverse engineering - Ultima modifica: 2019-01-08T10:06:27+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

1 giorno ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

1 giorno ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

1 giorno ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

1 giorno ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

3 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011