Il furto di dati a ho.mobile, operatore virtuale low cost di Vodafone, sembra dare conferma che sono state sottratte illegalmente informazioni anagrafiche e tecniche su alcune SIM, sebbene non vi sia stato alcun furto di dati “strategici”, ossia le credenziali bancarie e quelli relativi al traffico. Un sospiro di sollievo per l’intero database di clienti coinvolto (si parla di 2,5 milioni di SIM in Italia).
L’operatore Mvno rende noto che “dalle ulteriori verifiche effettuate (il caso è scoppiato il 28 dicembre, ndr) che sono tuttora in corso, emerge che sono stati sottratti illegalmente alcuni dati di parte della base clienti con riferimento solo ai dati anagrafici e tecnici della sim”. L’azienda comunica inoltre che “non sono stati in alcun modo sottratti dati relativi al traffico (sms, telefonate, attività web ecc.) né dati bancari o relativi a qualsiasi sistema di pagamento dei propri clienti”. Ho.mobile ha già informato anche il Garante Privacy, si legge nella nota dove si puntualizza che si stanno contattando i clienti coinvolti dal data breach nonché che sono già stati attivati nuovi livelli di sicurezza a tutela della clientela.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011