Categories: Cyber Security

Fortinet, la sicurezza è nel team

Due nuove nomine nei ruoli di marketing e country manager affiancano il lancio di nuovi prodotti all’interno della strategia Fortinet. Per il mercato della sicurezza enterprise sono ora disponibili il firewall FortiGate-1500D e l’aggiornamento del sistema operativo FortiOS.
Se è vero che la forza di un’azienda sta nelle persone che ne fanno parte, Fortinet lancia un segnale positivo di investimento annunciando due nuovi arrivi nel team. In primis, Silvia Gaspari è diventata la Regional Marketing Manager, gestirà e svilupperà le attività di marketing in Italia e in Europa dell’Est. L’incarico di Silvia Gaspari (con un’esperienza di quindici anni nel settore IT, di cui gli ultimi 10 anni in di Check Point Software Technologies Italia) rientra nella strategia di crescita in Europa di Fortinet, con un piano di assunzioni importante, che include un forte sviluppo a livello marketing. Un altro volto “fresco” di nomina è quello di Filippo Monticelli, Country Manager per l’Italia. Monticelli lascia Maticmind, azienda in cui è entrato nel 2009, in cui ha ricoperto il ruolo di Marketing and Business Development Director, oltre ad aver fatto parte del Board of Director dell’azienda. Entrambi rispondono direttamente a Joe Sarno, Regional Vice President Emea East.
Al nuovo asset aziendale spetta il compito di lanciare e fare conoscere al mercato della sicurezza enterprise un nuovo next-generation firewall. Si chiama FortiGate-1500D e offre risultati best in class in termini di rapporto prezzo/prestazioni grazie a un throughput del firewall di 80 Gbps. È in grado di prevenire le minacce di prossima generazione con l’intrusion prevention e un controllo applicativo a 11 Gbps. Utilizza i più recenti processori di rete FortiASIC NP6 e di contenuto CP8 per rilevare elementi dannosi a velocità multi-Gigabit, senza influire sulla disponibilità o sulle performance della rete e offrendo una latenza ultra bassa fino a 3 microsecondi. FortiGate-1500D include otto porte 10 GbE (SFP+) e 32 porte GbE in un’apparecchiatura dal formato compatto ad alta densità (2U). FortiGate-1500D si basa sui servizi in abbonamento FortiGuard che offrono protezione automatica in real time e aggiornata dalle più recenti minacce alla sicurezza grazie ai FortiGuard Labs, team composto da circa 200 esperti e ingegneri specializzati in sicurezza, vulnerabilità e minacce.
L’altra grossa novità sta nella disponibilità di un aggiornamento di FortiOS, il sistema operativo per la sicurezza di rete della società su cui si basa la piattaforma FortiGate. Questa release incorpora numerose innovazioni che rafforzano il Framework ATP (Advanced Threat Protection) di Fortinet, offrendo alle aziende un modo coordinato per combattere le minacce APT, gli attacchi zero-day e il malware avanzato. Questo Framework combina le tecnologie Fortinet nuove e quelle già esistenti con FortiGuard Threat Research and Response Center per affrontare minacce cibernetiche sempre più complesse e ridurre il rischio di violazione delle reti e perdite di dati.


Fortinet, la sicurezza è nel team - Ultima modifica: 2014-06-16T21:54:54+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

1 giorno ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

1 giorno ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011