Cyber Security

Fortinet: i vantaggi della sicurezza SASE con un unico brand

In un mondo sempre più digitalizzato, la sicurezza e l’efficienza della rete sono di vitale importanza per la sopravvivenza e la crescita delle imprese. Questa esigenza è stata ulteriormente amplificata dall’aumento del lavoro ibrido, o remoto, stimolato dalla recente pandemia.
“Secondo lo studio “Work-from-Anywhere Global Study Report” di Fortinet del 2023, il 60% delle imprese continua ad offrire la possibilità ai propri dipendenti di lavorare da casa e il 55% ha una strategia per il lavoro ibrido. È chiaro che la maggior parte delle organizzazioni continuerà a gestire una rete ibrida che combina un’infrastruttura tradizionale con un sistema basato su cloud. Ma questo aumento del lavoro “da qualsiasi luogo” ha anche introdotto nuovi rischi. Secondo lo studio, negli ultimi 2-3 anni, il 62% delle aziende ha subito una violazione almeno parzialmente attribuibile a vulnerabilità legate al lavoro da qualsiasi luogo. I criminali informatici continuano a sfruttare le falle di sicurezza che emergono dal lavoro remoto”, ha sottolineato Cesare Radaelli, Sr. Director Channel Account di Fortinet.
L’alto tasso di violazioni evidenzia il fatto che le falle di sicurezza vengono sfruttate dai criminali informatici per accedere ai dati sensibili. Quando le soluzioni non sono integrate sia on-premise che nel cloud, una sicurezza coerente per tutti gli utenti è quasi impossibile e più la rete è grande e distribuita, più questi problemi possono essere diffusi.

Cesare Radaelli, Sr. Director Channel Account di Fortinet

L’approccio tradizionale alla sicurezza di rete, pur avendo i suoi vantaggi, presenta una serie di sfide che possono essere affrontate efficacemente solo attraverso un approccio di sicurezza SASE a fornitore singolo, come quello offerto da Fortinet.
Con un approccio basato su un unico fornitore, le policy di accesso e sicurezza seguono l’utente anziché fermarsi ai margini della rete. Solo facendo convergere networking e sicurezza end-to-end le aziende possono implementare un’architettura zero-trust completa.

Riduzione della complessità

“Con una soluzione SASE a fornitore singolo, tutte le componenti della rete e della sicurezza sono integrate nativamente, il che significa che lavorano insieme in modo fluido. Questo elimina la necessità di gestire numerose soluzioni disparate, riducendo così la complessità operativa. E tutto ciò rappresenta un vantaggio enorme per i clienti finali, ma anche per i rivenditori che possono contare su una gestione coerente e lineare della soluzione installata” ha commentato Gianluca Guasti, Value Business & Marketing Director di Computer Gross.

Gianluca Guasti, Value Business & Marketing Director di Computer Gross

 

Sicurezza Uniforme

Con l’approccio SASE di Fortinet, la sicurezza è integrata in tutti i livelli della rete, garantendo una protezione uniforme su tutte le applicazioni e i dati.
Le soluzioni SASE devono andare oltre il semplice essere una soluzione cloud. Devono disporre di un completo stack di sicurezza integrato che possa funzionare in modo coerente in qualsiasi cloud, on-premise, attraverso la WAN, e negli uffici in sede e a casa. Dovrebbero essere in grado di adattarsi ai cambiamenti di connessione, garantire l’integrità delle applicazioni e dei dati, vedere e correlare l’intelligence sulle minacce e rispondere alle minacce ovunque nella rete.
Questo elimina le lacune di che possono insorgere quando si utilizzano soluzioni di sicurezza multiple. Un’architettura Secure Access Services Edge (SASE) unisce la rete e la sicurezza, consentendo un accesso sicuro e una connettività ad alte prestazioni per gli utenti ovunque. È rapidamente diventata uno strumento fondamentale nell’arsenale dei team IT che necessitano di una soluzione più affidabile per il loro modello ibrido, di lavoro da qualsiasi luogo (WFA), ora permanente.
FortiSASE, oggi è l’offerta più completa sul mercato, protegge la forza lavoro ibrida tramite un agente unificato e include anche l’integrazione SD-WAN per le filiali dislocate geograficamente.

Risparmi sui costi

Rispetto ad altre soluzioni poi FortiSASE offre un modello di licenza più semplice e un costo totale molto competitivo, il sistema si basa infatti sugli utenti e non sui livelli di funzionalità. Questo modello di valorizzazione aiuta le aziende a pianificare meglio il proprio percorso SASE e a rendere prevedibili i costi.

Risposta più rapida alle minacce

FortiSASE inoltre fornisce ben più di un tunnel crittografato per proteggersi dalle minacce avanzate di oggi, perché si compone di diverse soluzioni di sicurezza di alto livello progettate per ispezionare il traffico, rilevare e rispondere a minacce note e anche a quelle sconosciute. FortiSASE integra inoltre la sicurezza degli endpoint e della rete, fornendo visibilità e controllo senza soluzione di continuità.

In conclusione, passare a un approccio di sicurezza SASE a fornitore singolo come quello offerto da Fortinet e portato al canale da Computer Gross, non solo può portare a un migliore livello di sicurezza della rete, ma può sfruttare anche una serie di altri vantaggi. Con la crescente importanza di una rete sicura ed efficiente, non c’è mai stato un momento migliore per considerare un approccio di questo tipo.migliore per considerare un approccio di questo tipo.

Digitalic per


Fortinet: i vantaggi della sicurezza SASE con un unico brand - Ultima modifica: 2023-09-19T17:41:44+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 giorno ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

3 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

5 giorni ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

1 settimana ago

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011