Fortinet: cybersecurity completa, dall’IoT alle reti cloud

Mentre trend tecnologici quali IoT e cloud computing stanno facendo sfumare il concetto di confini della rete, le aziende devono implementare strategie di sicurezza capaci di tenere il passo del business odierno. Le sfide più sofisticate vanno affrontate con una protezione scalabile, completa e continua. Cesare Radaelli, Director Channel Account, ci ha spiegato come si sta muovendo il mercato e come risponde Fortinet alle esigenze di business di oggi.

Quali sono i trend di mercato in atto?
Le reti stanno cambiando, stiamo assistendo a un’evoluzione spinta, dovuta a diversi fattori. A cominciare dalla crescita delle app fruibili da web e cloud e dall’IoT, che ancora non è largamente diffuso ma presto lo sarà. Le reti stanno attraversando in questo momento cambiamenti radicali, mai visti negli ultimi trent’anni. Le imprese devono affrontare contemporaneamente problemi come Byod, IoT, virtualizzazione, sdn, cloud, proliferazione di applicazioni, big data. Ciò ha aumentato esponenzialmente la superficie di attacco da proteggere. Questo cambiamento è talmente rapido che ci pone di fronte a investimenti e nuovi paradigmi. Una trasformazione così importante e veloce deve corrispondere a un adeguamento delle misure di sicurezza da parte delle imprese.

Quali sono gli elementi chiave di una strategia di sicurezza?
Scalabilità e gestione da un punto centralizzato sono i due elementi principali di una strategia di sicurezza. È importante, per le aziende, abbinare hardware e software altamente sofisticati, rendendo possibile una comunicazione diretta tra le soluzioni, per una risposta rapida e unificata alle minacce.

Come risponde Fortinet alle esigenze delle aziende?
Con una piattaforma di soluzioni integrata, adatta a coprire le esigenze di tutti i player del mercato, dalla piccola e media impresa fino alle grandi aziende. Per queste ultime, in particolare, portiamo avanti un approccio che le protegga nella loro totalità, con soluzioni che coprono ogni centimetro dell’infrastruttura, inclusi i data center, le reti cablate e wireless, i dispositivi personali e IoT, i livelli di accesso, i modelli di cloud pubblico o ibrido, i software defined network e la virtualizzazione. La piattaforma deve fornire scalabilità, visibilità e controllo, nonché un giusto bilanciamento tra performance e costi. La velocità delle reti non deve essere impattata, il punto di vista di controllo deve essere unico per garantire capacità di intervento immediata.

Fortinet Security Fabric: quali sono le sue caratteristiche e a chi si rivolge?
Security Fabric è un approccio, una filosofia su cui poggiare la nostra offerta. Grazie al Security Fabric, Fortinet offre ai propri clienti protezione continua su una superficie di attacco in costante espansione, oltre alla potenza necessaria per soddisfare le esigenze sempre maggiori della borderless network. Si rivolge a tutti i segmenti di mercato, riunisce i tradizionali sistemi autonomi in un’unica architettura, progettata con cinque attributi fondamentali: scalabilità, conoscenza, sicurezza, azionabilità e apertura.


Fortinet: cybersecurity completa, dall’IoT alle reti cloud - Ultima modifica: 2016-10-28T17:00:43+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

2 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

2 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

2 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

2 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

5 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011