Cyber Security

Federazione Italiana Pallacanestro: comunicazioni in sicurezza con Cyber-Bee e Libraesva

FIP, la Federazione Italiana Pallacanestro nata nel 1921 allo scopo di promuovere, regolare e sviluppare la pallacanestro in Italia, ha scelto di incrementare i livelli di sicurezza delle proprie comunicazioni digitali, così come di quelle delle 3.500 società sportive affiliate, con il contributo di Cyber-Bee, la società di R1 Group specializzata in servizi e consulenze per la sicurezza informatica. Cyber-Bee fornisce da tempo servizi e soluzioni di sicurezza per la FIP, che dispone di un network molto vasto ed eterogeneo, composto da 350.000 tesserati, e con 50.000 utenti attivi nel proprio sistema operativo FIPonline e 5mila caselle di posta elettronica gestite internamente. Per numeri di tesserati e di appassionati è la seconda Federazione sportiva in Italia dopo quella del Calcio. La Federazione ha voluto sondare le opportunità e le soluzioni di sicurezza del mercato, e con Cyber-Bee ha individuato nell’Email Security Gateway – ESG dell’italiana Libraesva la soluzione più adatta. ESG è stata scelta in forza della sua capacità di soddisfare i requisiti operativi e di sicurezza di FIP, grazie al numero di falsi positivi prossimo allo zero (99,98%) e a un’installazione veloce e immediata che ha saputo garantire la continuità operativa degli utenti, anche nei complicati mesi del lockdown in cui lavoravano in remote working e necessitavano di comunicare principalmente via email, da desktop e soprattutto in mobilità.

Lo sport sposa la cultura della sicurezza

Davide Fanfani, Responsabile dei Sistemi Informativi di FIP, ha coordinato il percorso di ottimizzazione dei sistemi di comunicazione aziendali e della messa in sicurezza dei dati condivisi e trasmessi nella Federazione e con i suoi associati sul territorio nazionale. Attraverso il Settore Squadre Nazionali, FIP gestisce le attività delle Nazionali Senior e Giovanili maschili e femminili oltre ai campionati maschili di Serie A (attraverso la Lega Basket Serie A), Serie A2 e B (attraverso la Lega Nazionale Pallacanestro), Serie C (attraverso i Comitati Regionali) e i campionati di Serie A1 e A2 femminile (attraverso la Lega Basket Femminile), oltre alle divisioni minori, ai campionati giovanili fino alle categorie minibasket.

Davide Fanfani, Responsabile dei Sistemi Informativi di FIP

Il patrimonio di dati che gestiamo quotidianamente è enorme ed era per noi fondamentale vincere, oltre a quelle sportive, anche la partita contro le minacce trasmesse a mezzo email in uno scenario ricco di insidie e in continuo divenire. I mesi di lockdown hanno chiaramente mostrato infatti, una volta di più, come gli hacker colgano qualsiasi occasione per attaccare utenti privati, società o aziende”

ha commentato Davide Fanfani. Innovare i sistemi informatici della Federazione ha significato rivedere hosting, email e software antispam. Ci sono stati tempi stringenti e risorse operative disponibili da remoto, per via del forzato distanziamento sociale.

Il nostro percorso di integrazione di strumenti di protezione avanzata, GDPR compliant, è iniziato prima della pandemia e per fortuna durante l’emergenza, che ha visto purtroppo accadere anche attacchi informatici, ci ha aiutati a proteggere le nostre comunicazioni e i dati in esse contenuti” ha precisato Fanfani. “È particolare l’effetto che questi mesi hanno avuto sugli utenti. Hanno maturato e capito l’importanza della necessità di una cultura condivisa della sicurezza, nella quale sentirsi co-responsabili per il buon andamento dell’operatività quotidiana con l’adozione delle migliori pratiche d’uso in ambito informatico”

I risultati del lavoro, eseguito in poche settimane, mostrano una diminuzione netta di email di spam invasivo e un rilevamento immediato dei tentativi di phishing che puntavano a minare le caselle di posta gestite. Fanfani ha commentato a questo proposito

“Ringrazio Cyber-Bee e Libraesva per il significativo contributo e il supporto che ci hanno fornito in questa nostra trasformazione. Nel giro di un solo mese, abbiamo fatto passi da gigante nell’assicurare qualità e sicurezza avanzate a tutta la nostra infrastruttura”.

La posta in gioco è però ancora più alta.

Quanto fatto a inizio 2020 è parte di un più ampio piano di sviluppo di FIP: nel prossimo triennio, puntiamo a servire con i nostri sistemi IT fino a 500.000 utenti. Sapere di poter fare affidamento sugli esperti e sugli specialisti dei nostri fornitori ci incoraggia nella nostra ambizione”.

 

 

Digitalic per


Federazione Italiana Pallacanestro: comunicazioni in sicurezza con Cyber-Bee e Libraesva - Ultima modifica: 2020-09-01T08:47:55+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

15 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

17 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011