La catena americana Target ha venduto un iPad al secondo durante l’ultimo Giorno del Ringraziamento e il 75% degli acquisti durante il Black Friday sono stati effettuati da iPhone o iPad. Con il grande successo dei device Apple, negli anni è aumentato anche il numero delle minacce pensate per prendere di mira proprio questi dispositivi.
Come sottolineato da Symantec in un recente whitepaper, le minacce nei confronti di Mac OS X sono crescute del 15% nel 2014, mentre il numero di minacce verso iOS scoperte nell’ultimo anno è più che raddoppiato. Queste minacce vanno dagli attacchi alle piattaforme Apple da parte delle “tradizionali” gang di cybercriminali ad attacchi di livello più alto come nel caso del gruppo Butterfly che ha preso di mira i computer con OS X delle aziende coinvolte nei loro atti di spionaggio industriale.
Per rispondere a questa preoccupante tendenza, Symantec ha preparato alcuni semplici consigli che aiuteranno gli utenti Apple a proteggere al meglio i loro dati:
1. Utilizza una password difficile da individuare e cambiala spesso;
2. Scegli una soluzione per la sicurezza dei tuoi dispositivi e non dimenticare di aggiornarla sempre. Allo stesso modo, ricorda di aggiornare il sistema operativo e gli altri software che utilizzi: gli aggiornamenti spesso includono patch contro vulnerabilità e minacce alla sicurezza che potrebbero essere utilizzate sfruttate contro di te;
3. Se stai pensando di effettuare il jailbreak di un dispositivo iOS, rifletti sui rischi che potresti correre: la maggior parte delle minacce rivolte a dispositivi iOS prende di mira proprio device con jailbreak e che gli app store non ufficiali effettuano minori controlli contro app infettate da trojan;
4. Installa software proveniente solo da fonti attendibili. Si è scoperto di recente che alcuni app store contenenti software di terze parti per OS X ospitavano software infettato da trojan. Grayware, adware e applicazioni non sicure (e non volute) spesso sono inoltre incluse nei file di installazione scaricati da questi store;
5. Cancella tutte le email sospette che ricevi, specialmente se includono link oppure allegati. Se pensi possano arrivare veramente dal mittente indicato, verifica direttamente con lui – o con l’azienda per cui lavora nel caso in cui dovessi ricevere email da un mittente aziendale.
HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…
La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…
Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…
Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011