Cyber security previsioni 2019 per tutti i settori, cosa stanno architettando gli hacker e quali saranno le minacce più pericolose nel corso dell’anno, dalle minacce per gli utenti a quelle per le aziende, l’IoT, la pubblica amministrazione. Le previsioni Trend Micro per il 2019 mostrano un panorama in cui le migrazioni cloud, le tecniche di social engineering, lo smart working e la convergenza di IT e OT saranno responsabili dei maggiori grattacapi legati alla cybersecurity. Gli attacchi colpiranno anche quei settori considerati al sicuro fino a poco tempo fa, senza distinzioni tra aziende, governi, fabbriche, case e individui. Il dato emerge dal report Trend Micro sulle minacce informatiche che caratterizzeranno l’anno in corso, dal titolo “Mappare il futuro: affrontare minacce pervasive e persistenti”.
Indice dei contenuti
Lo studio evidenzia che il ruolo delle tecniche di social engineering negli attacchi, a organizzazioni e individui, continuerà a crescere. Dal 2015 gli URL di phishing bloccati da Trend Micro è infatti aumentato del 3.800%, compensando la diminuzione della dipendenza da exploit kit, regredita del 98% nello stesso periodo. Gli attaccanti continueranno, inoltre, a fare affidamento sulle vulnerabilità conosciute e non coperte da patch all’interno delle reti aziendali. Questa è una tattica di successo e verrà utilizzata anche per colpire le vulnerabilità all’interno delle infrastrutture cloud, come i container. L’indebolimento delle misure di sicurezza nel cloud consentirà un maggior sfruttamento di account per il mining di cripto valute, portando a maggiori violazioni a causa dei sistemi mal configurati.
Gli attaccanti, i cyber criminali, sfrutteranno anche tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale, per anticipare i movimenti dei manager, mettendo a segno attacchi BEC grazie a messaggi di phishing più convincenti. Lo scambio, o l’hackeraggio di SIM, sarà una tecnica utilizzata per colpire gli utenti comuni. Questo metodo di attacco consente ai criminali di “dirottare” un cellulare senza che l’utente se ne accorga, rendendo difficile riprendere il controllo del proprio dispositivo. Inoltre, le smart home diventeranno un bersaglio sempre più attraente per gli attacchi che sfruttano router domestici e dispositivi connessi.
Il panorama delle minacce prevede sfide in tutti i settori che utilizzano Internet, ma gli strumenti e le tecnologie a disposizione dovrebbero consentire agli utenti e alle aziende di ben posizionarsi nella lotta al cybercrime. Un passo importante è comprendere quali possono essere i rischi, affidarsi alle best practice, considerare sempre la security all’interno di ogni progetto, personale e aziendale, oltre che adottare una condotta di cittadinanza digitale responsabile.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011