Internet: cyber attacco da 10 milioni di dispositivi venerdì scorso

La Dyn, la compagnia che ha subito il cyber attacco e che si occupa di indirizzamento web, ha divulgato informazioni riguardo a quello che è accaduto venerdì scorso. In Usa più di 10 milioni di indirizzi IP sono stati coinvolti, impedendo l’accesso a numerosi siti importanti tra cui New York Times e Financial Times, ma anche Twitter, Netflix, Spotify, AirBnb e molti altri. Alla base del cyber attacco ci sarebbe l’Internet of Things, ovvero i miliardi di oggetti tecnologici collegati al Web.
L’attacco ha utilizzato un codice che setaccia i dispositivi connessi ad Internet che hanno delle debolezze in termini di sicurezza, in seguito li dirotta affinché vengano distribuiti per attacchi che negano l’accesso ai servizi, i DDoS (distributed denial of service). Un attacco di tipo DDoS utilizza il flusso pesante di traffico e impedisce l’utilizzo di alcuni sistemi particolari rendendoli inutilizzabili.
Kyle York, a capo delle strategie della DYN, ha annunciato indagini ufficiali da parte della società. Ha fatto notare che i sistemi della Dyn siano già nuovamente operativi e funzionanti, e i loro team si stanno prodigando per impedire nuovi attacchi.
I dispositivi coinvolti nell’attacco erano di uso comune, quelli che rientrano nella categoria dell’Internet delle Cose, e comprendevano videoregistratori, frigoriferi, telecamere di sicurezza, router e sistemi per il monitoring dei neonati.


Internet: cyber attacco da 10 milioni di dispositivi venerdì scorso - Ultima modifica: 2016-10-25T08:04:44+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

12 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

13 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011