Cryptolocker: l’Italia è 4a per gli attacchi

L’Italia è la 4a peggiore nazione al mondo per gli attacchi cryptolocker virus e la sesta nazione al mondo per invio di messaggi spam.

Cryptolocker virus

Che l’italia sia una delle peggiori nazioni per cryptolocker virus Lo rivela il report relativo alle minacce del primo trimestre 2015 di Trend Micro, dal titolo “Pubblicità dannose e minacce zero-day: il riemergere di minacce note mette a dura prova la fiducia”.

Cryptolocker come si prende

In generale, nel primo trimestre 2015 Trend Micro ha bloccato più di 14 miliardi di minacce, registrando un aumento di 1,5 miliardi rispetto all’ultimo trimestre 2014, con una media di 1.800 minacce al secondo, registrando un aumento di 600 minacce al secondo rispetto al quarto trimestre 2014. Ha bloccato 12 miliardi di email spam e più di un 1 miliardo di file maligni e ha registrato più di 800 milioni di visite a siti maligni. Questa prima parte dell’anno si è contraddistinta per la combinazione di nuove e vecchie minacce, come il proliferare di quelle rivolte ai sistemi PoS e il ritorno dei vecchi macro malware. Android si è confermato il sistema operativo più bersagliato, a oggi gli attacchi specifici a questa piattaforma hanno raggiunto i 5 milioni e le previsioni indicano che a fine anno saranno addirittura 8 milioni.

L’Italia era nella stessa posizione per  l’invio di spam anche nel corso del 2014. La “medaglia” per il 2015 è a pari merito con Spagna e Argentina, mentre ai primi posti ci sono Stati Uniti, Russia e Cina.
Per quanto riguarda le infezioni ransomware e in particolare per cryptolocker, al primo posto troviamo gli Stati Uniti.

cryptolocker attacchi

Nel primo trimestre Trend Micro ha rilevato 16.000 attacchi di questo tipo, la metà dei quali da parte della pericolosa variante Cryptolocker.
 L’Italia è il quinto Paese per numero di infezioni malware ai PoS, fenomeno in crescita in tutto il mondo. Ai primi tre posti Stati Uniti, Australia e Taiwan. Si classifica invece sesto Paese al mondo colpito maggiormente dai macro malware, che si sono confermati un fenomeno tornato nuovamente alla ribalta, passando dalle 48.000 infezioni del quarto trimestre 2014 alle 93.000 del primo trimestre 2015. Ai primi tre posti Cina, Stati Uniti e UK.

Scopri tutto su CTB Cryptolocker: la storia, la tecnica usata, i danni fatti

C.C.



cryptolocker come si prende: numero dei casi


Cryptolocker: l’Italia è 4a per gli attacchi - Ultima modifica: 2015-05-26T07:35:18+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

2 giorni ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

2 giorni ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

7 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011