Cyber Security

Convergenza e consolidamento: la strategia di Fortinet con Computer Gross per la sicurezza e la crescita

Oggi le reti delle impese sono sempre più complesse e si sono ampliante ben oltre i classici confini aziendali fino ad includere il cloud, pubblico e privato. Fortinet è stata fondata proprio con l’obiettivo di fornire un approccio convergente per networking e security che consenta alle organizzazioni di adottare tutte le nuove tecnologie e di padroneggiare il loro impatto sulla sicurezza aziendale.
Negli ultimi tempi la richiesta di tecnologie secure networking ha avuto una decisa impennata e ci sia aspetta che già nel 2030 la domanda supererà il mercato delle reti tradizionali.
Le aziende poi devono fare i conti anche con strumenti di sicurezza isolati che non funzionano bene insieme. Hanno bisogno di un approccio unitario che offra loro visibilità sulla rete, prestazioni migliori e tranquillità. Il concetto di piattaforma per la cybersecurity è la risposta migliore a queste esigenze e consente il consolidamento delle risorse, la riduzione della complessità e di conseguenza tempi di risposta più rapide alle minacce.

Cesare Radaelli, Sr. Director Channel Account di Fortinet

“Il consolidamento consiste nell’integrare diverse tecnologie o funzioni in una soluzione unica, offre numerosi vantaggi. Riduce la complessità e la duplicazione delle risorse, creando un ambiente più flessibile ed efficiente. Un esempio comune di consolidamento è l’unificazione delle infrastrutture IT, che semplifica la gestione e migliora la sicurezza dei dati aziendali” ha spiegato Cesare Radaelli, Sr. Director Channel Account di Fortinet.
Questi due concetti: convergenza e consolidamento, guidano da sempre il modo in cui Fortinet progetta i prodotti e la direzione con cui orienta i propri partner.

“L’applicazione di queste strategie è diventata fondamentale per mantenere un vantaggio competitivo nel panorama aziendale moderno – ha spiegato Gianluca Guasti, Value Business & Marketing Director di Computer Gross. Le aziende che adottano la convergenza e il consolidamento possono beneficiare di una maggiore agilità e resilienza, per adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato. Anche attraverso la formazione trasferiamo questo nuovo approccio ai rivenditori in modo che possano aiutare le aziende in un percorso di evoluzione tecnologica in grado di semplificare le operazioni, ridurre i costi, migliorare l’impianto generale della sicurezza favorendo una crescita sostenibile e duratura”.

Gianluca Guasti, Value Business & Marketing Director di Computer Gross

Secure Networking: convergenza di reti e sicurezza

Le soluzioni Fortinet consentono la convergenza di networking e sicurezza integrando i prodotti attraverso un unico sistema operativo, ovvero FortiOS e le innovazioni di questo approccio non si fermano mai in ciascuna delle 5 aree in cui le soluzioni Fortinet agiscono:

Hybrid mesh firewall, un nuovo termine coniato da Gartner, “consente di definire e applicare i controlli delle policy di sicurezza tra i carichi di lavoro e tra gli utenti e i carichi di lavoro connessi su qualsiasi rete nei primi ambienti on-premise”.

SD-WAN sicura per un accesso flessibile e on-demand alle applicazioni business-critical, nel cloud, nel data center o in locale.

SASE single-vendor fa convergere la sicurezza e il networking forniti dal cloud per semplificare le operazioni su reti ibride.

ZTNA universale per un controllo flessibile dell’accesso alle applicazioni che applica controlli zero-trust indipendentemente da dove si trovino l’utente o l’applicazione.

WLAN/LAN che offre la prima integrazione del punto di accesso del settore con SASE.

Oggi, i professionisti IT possono gestire tutti questi componenti del secure networking tramite FortiManager, la soluzione di gestione centralizzata di Fortinet è che offre ai rivenditori gli strumenti per una gestione coerente nell’intera rete ibrida.

Il consolidamento

Molte aziende stanno cercando di consolidare i singoli prodotti nelle aree delle reti e della sicurezza per migliorare l’efficienza e l’efficacia della propria protezione, una piattaforma ampia, integrata e automatizzata come Fortinet Security Fabric può aiutare le imprese a realizzare questo obiettivo. Fortinet sta espandendo Security Fabric con nuove funzionalità per consentire la prevenzione avanzata delle minacce e una risposta coordinata tra reti, endpoint e cloud.
Questi miglioramenti permettono alle organizzazioni di creare più facilmente una piattaforma di sicurezza informatica unificata con soluzioni integrate che si estendono su cinque pilastri fondamentali come sicurezza degli endpoint, automazione SOC, informazioni sulle minacce, sicurezza delle applicazioni, identità e accesso.

Sicurezza OT

Fortinet ha anche recentemente rilasciato nuovi aggiornamenti per soluzioni di operational technology (OT). OT utilizza hardware e software per rilevare eventuali cambiamenti o implementare delle modifiche attraverso il monitoraggio o il controllo diretto di apparecchiature industriali, risorse e processi . La sempre più diffusa convergenza delle reti OT e IT ha infatti aumentato il rischio in tutti i settori OT come produzione, energia, servizi pubblici, settore medicale, trasporti e infrastrutture critiche. Per aiutare a proteggere meglio glie ambienti OT, Fortinet ha rilasciato diverse novità incluso un firewall rugged di nuova generazione per gli ambienti più difficili.

Digitalic per Fortinet e Computer Gross

 

 

 

 


Convergenza e consolidamento: la strategia di Fortinet con Computer Gross per la sicurezza e la crescita - Ultima modifica: 2023-06-06T12:11:31+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

5 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

5 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

6 giorni ago

Influencer Marketing nel beauty: strategie, dati e trend per il 2025

Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…

1 settimana ago

Agenti AI, cosa sono e come funzionano: la nuova tendenza dell’intelligenza artificiale

Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…

2 settimane ago

Windows 10 End of Support: cosa succede dopo il 14 ottobre 2025?

La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011