Attività online vendute. La possiamo riassumere così. E c’è dell’imbarazzo in questa vicenda in cui la società Avast, nota a livello globale per le soluzioni offerte per la sicurezza di computer e dispositivi mobile (oltre 435 milioni di fruitori attivi in tutto il mondo), è presa di mira per aver concesso ad una sua sussidiaria denominata Jumpshot, la possibilità di fornire a terze parti le informazioni sugli utenti proprio in merito alle loro attività online.
Questo quanto svelato dal risultato di un’indagine condotta da Motherboard e PCMag. Il frutto di una loro attività congiunta ha svelato come l’antivirus, così come gli altri software distribuiti dall’azienda, si occupava della raccolta dei dati relativi ai propri clienti per poi passarli a Jumpshot pronta a confezionarli all’interno di appositi pacchetti offerti successivamente a potenziali clienti per finalità di profilazione, marketing e advertising.
Tra i dati raccolti e venduti la cronologia dei siti visitati, acquisti effettuati online, ma anche elementi come i singoli click, le ricerche su Google, informazioni sulla localizzazione, le coordinate GPS cercate su Google Maps, pagine LinkedIn, i video visti su YouTube. Anche i siti con contenuti per adulti erano monitorati, inclusi i termini ricercati su tali siti e i video visti. Non venivano inviati dettagli relativi a nome e cognome ma, sfruttando la cronologia e altri dati raccolti, era in molti casi facile risalire all’identità degli utenti ai quali facevano riferimento i dati. Insomma chi più ne ha più ne metta.
E udite udite tra i probabili clienti. Google, Yelp, Microsoft, McKinsey, Pepsi, Sephora, Home Depot, Condé Nast, Expedia, TripAdvisor, IBM, vidIQ, TurboTax, Loreal e Intuit.
In realtà tutti i dati sono collezionati anonimamente. Non sono cioè associabili in modo diretto a un utente. Quindi l’attività societaria di Jumpshot era di fatto quella di “misuratrice di attività” degli utenti in internet per servizi e piattaforme come ad esempio Netflix, Amazon e Google. Il problema è che la raccolta di dati non avveniva attraverso un software specifico o un servizio che ne dà nota, ma attraverso appunto il programma antivirus di Avast.
Per correttezza di informazione i portali Motherboard e PCMag hanno contattato alcune delle società che hanno acquistato i pacchetti da Jumpshot. Microsoft non ha commentato ma da detto che non ha rapporti correnti con Jumpshot. Yelp ha risposto che si è servita dei dati Jumpshot per stimare l’impatto del comportamento anti concorrenziale di Google. La stessa Google, cliente di Jumphost, non ha offerto alcun commento.
Infine è stata poi contattata Avast la quale è stata molto sfuggente nelle risposte, dichiarando: “Grazie al nostro approccio, ci assicuriamo che Jumpshot non acquisisca informazioni di identificazione personale, compresi nome, indirizzo e-mail o dettagli di contatto, da persone che utilizzano il nostro popolare software antivirus gratuito. Gli utenti hanno sempre avuto la possibilità di scegliere di non condividere i dati con Jumpshot. A partire da luglio 2019, abbiamo già iniziato a implementare una scelta esplicita di opt-in per tutti i nuovi download del nostro AV, e ora stiamo anche spingendo i nostri attuali utenti gratuiti a fare una scelta esplicita, un processo che sarà completato nel febbraio 2020″. In buona sostanza sempre colpa di questi “sprovveduti” utenti.
Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…
HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…
La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…
Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…
Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011