Cyber Security

Attacco hacker a Easyjet, 9 milioni di utenti hanno dati compromessi

Un’attacco hacker a Easyjet  ha compromesso i dati personali di circa 9 milioni di clienti. A riferirlo la stessa compagnia britannica in una nota. Gli hacker hanno avuto accesso agli indirizzi e-mail e ai dettagli del viaggio e, in un numero limitato di casi, 2.208 persone, ai dati della carta di credito dei passeggeri, ha affermato la società. nella comunicazione si evince che “i clienti colpiti saranno contattati nei prossimi giorni“.  Un attacco che l’azienda definisce “altamente sofisticato” .

Non c’è alcuna prova che ci sia stato un abuso di informazioni personali di qualsiasi natura“, precisa l’azienda. Ma i rischi per i clienti coinvolti sono tanti e quanto accaduto potrebbe compromettere il futuro della compagnia aerea, il cui destino è già messo a dura prova dalla pandemia di COVID-19 e le cui azioni in borsa negli ultimi tre mesi hanno registrato un meno 64%.

Attacco hacker a Easyjet, c’è un’indagine

L’attacco hacker a Easyjet, come dichiarato della società, è ora soggetto di impegno nell’effettuare un’indagine per capire cosa sia successo e sono state attivate le forze dell’ordine e il National Cyber Security Center. Già nel 2018 sia la British Airways che la Cathay Pacific avevano subito attacchi hacke. British Airways aveva subito una multa da 240 milioni di euro per la mancata difesa della privacy.

Il principale pericolo per gli utenti è che i dati recuperati vengano usati per tentativi di phishing. Quella forma di truffa telematica che ha l’obiettivo di rubare le informazioni e i dati personali degli internauti. Il cyber-malintenzionato inganna psicologicamente l’utente, sfruttando le sue paure, e gli sottrae informazioni preziose, come le credenziali bancarie o i documenti d’identità che poi possono essere utilizzati per compiere una serie di azioni illegali, senza che l’interessato ne venga a conoscenza.

In questo caso il viaggiatore potrebbe ricevere un’email che sembra arrivare da EasyJet, magari contenente informazioni specifiche, in cui si richiedono ulteriori dati personali come password o dati finanziari. Sarà necessario per chi ha viaggiato di recente con Easyjet  stare estremamente attenti alle comunicazioni che arrivano e arriveranno proprio da EasyJet. Se dovesse arrivare qualche messaggio da EasyJet in cui vengono richiesti dei dati, verificare direttamente con l’azienda, tramite il loro call center.


Attacco hacker a Easyjet, 9 milioni di utenti hanno dati compromessi - Ultima modifica: 2020-05-21T12:00:29+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

14 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

16 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011