Rod Lopez, product manager di Android auto ha presentato il nuovo design dell’app che sarà disponibile per tutte le auto compatibili con Android Auto entro l’estate.
La nuova interfaccia è progettata per aiutare ancora di più a mantenere la concentrazione rimanendo connessi durante la guida.
Mostrerà più informazioni utili a colpo d’occhio e semplificherà le attività da fare durante il viaggio.
Quando siamo al posto di guida non dovremmo avere alcuna distrazione, ma nello stesso tempo potremmo avere la necessità di seguire le indicazioni stradali o di rimanere connessi anche durante il viaggio.
Con il nuovo look di Android Auto la nostra esperienza di guida sarà più facile e sicura, grazie ad una nuova barra di navigazione, permettendoci di fare più cose riducendo al minimo il rischio di perdere la concentrazione.
Sono passati cinque anni dal lancio dell’App e nel frattempo sono diventati 500 i modelli di auto in grado di supportarla, di 50 marchi di auto diversi.
Era arrivato il momento quindi di pensare a nuove funzionalità, disponibili giusto prima dell’estate, periodo in cui molti si mettono in viaggio.
Farai più cose con meno tocchi e meno distrazioni.
Vuoi sapere in sintesi quali saranno le novità del nuovo Android Auto?
Con tutte queste nuove funzionalità ti viene voglia di fare un lungo viaggio quest’estate?
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011