Akamai ha pubblicato il Rapporto sullo stato di Internet – Security Q2 2016. Ne riportiamo i dati salienti:
Attacchi DDoS
Gli attacchi DDoS totali sono aumentati del 129% nel secondo trimestre del 2016 rispetto al secondo trimestre del 2015 per un totale di 4.919 attacchi DDoS. Il più grande osservato finora da Akamai è datato 20 giugno, ai danni di un cliente europeo e le sue dimensioni sono state di 363 Gbps. Al tempo stesso, le dimensioni medie degli attacchi sono diminuite del 36% per arrivare a 3,85 Gbps.
Dodici attacchi avvenuti nel secondo trimestre hanno superato i 100 Gbps e due hanno raggiunto i 300 Gbps, colpendo il settore Media & Entertainment.
Attacchi alle applicazioni web
Il secondo trimestre del 2016 ha visto un aumento del 14% degli attacchi totali alle applicazioni web rispetto al primo trimestre dello stesso anno.
Il Brasile ha subito un aumento del 197% degli attacchi con origine in tale area geografica: è il principale paese di origine di tutti gli attacchi alle applicazioni web. Gli Stati Uniti si sono posizionati secondi per numero totale di attacchi e hanno visto una diminuzione del 13% degli attacchi rispetto al primo trimestre dello stesso anno.
SQL injection (44 percento) e LFI (Local File Inclusion) (45%) sono stati i due vettori di attacco più comuni nel secondo trimestre.
Analisi del traffico bot
In un periodo di tempo di 24 ore nel secondo trimestre, i bot hanno rappresentato il 43%di tutto il traffico web nella Akamai Intelligent Platform. Le campagne di scraping e gli strumenti di automazione rilevati hanno rappresentato il 63% di tutto il traffico bot, un aumento del 10% rispetto al primo trimestre del 2016. Questi bot eseguono lo scraping di segmenti di mercato o siti web specifici e non rappresentano le relative intenzioni e l’origine.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011