Cyber Security

Agenzia per la cybersicurezza: cos’è e da chi è composta

Il Consiglio dei Ministri (CDM) ha approvato la nascita dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. A cosa servirà la nuova agenzia e quali saranno le sue caratteristiche? Iniziamo a dire quanto sia un passo importantissimo per la protezione dei dati sensibili messi sempre più a rischio da attacchi mirati di hacker internazionali. Banche dati statali diventate un paradiso per i cybercriminali, attivi negli ultimi anni proprio in attività frode e di ricatti.

Una svolta epocale in un settore diventato centrale tanto che, si legge nella bozza del CDM, c’e’ “straordinaria necessita’ ed urgenza” di “attuare misure tese a rendere il Paese piu’ sicuro e resiliente anche nel dominio digitale“. E solo qualche giorno era stato Vittorio Colao, ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale, a lanciare l’allarme: “Abbiamo il 93-95% dei server della Pubblica amministrazione non in condizioni di sicurezza“.

L’Agenzia per la cybersicurezza (Acn) sarà quindi composta da una super-squadra di 300 esperti, con una dotazione di 530 milioni di euro fino al 2027 per proteggere l’Italia dal rischio cyber. Un esperto sarà designato alla guida. Il nome più accreditato è quello di Roberto Baldoni, numero 2 del Dis, con delega proprio al cyber.

L’Agenzia opererà sotto la responsabilità del premier e dell’Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica (ora lo stesso Gabrielli) e in stretto raccordo con l’intelligence. Il direttore generale resterà in carica per 4 anni rinnovabili per altri 4.

Nascerà in concomitanza anche un nuovo organismo, il Comitato interministeriale per la cybersicurezza (Cic), con funzioni di consulenza, proposta e deliberazione in materia. Presieduto dal premier, sarà composto da ministri di Esteri, Interno, Giustizia, Difesa, Economia, Sviluppo economico, Transizione ecologica Università e ricerca e dal ministro delegato per l’Innovazione tecnologica.

Quali saranno i principali compiti dell’Agenzia per la cybersicurezza?

Tra i compiti sviluppare capacità nazionali di prevenzione e monitoraggio per far fronte agli incidenti di sicurezza informatica e agli attacchi informatici, anche attraverso il Computer Security Incident Response Team (Csirt) italiano e l’avvio operativo del Centro di valutazione e certificazione nazionale.

Non solo, perché dovrà anche contribuire all‘innalzamento della sicurezza dei sistemi di Information and communications technology dei soggetti inclusi nel perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, delle pubbliche amministrazioni, degli operatori di servizi essenziali e dei fornitori di servizi digitali, oltre che supportare lo sviluppo di competenze industriali, tecnologiche e scientifiche.

L’Agenzia assumerà poi le funzioni di interlocutore unico nazionale per i soggetti pubblici e privati in materia di misure di sicurezza e attività ispettive negli ambiti del perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, della sicurezza delle reti e dei sistemi informativi  e della sicurezza delle reti di comunicazione elettronica.

L’Acn avrà anche la possibilità di procedere, oltre che ad assunzioni a tempo indeterminato tramite concorso, anche a quelle a tempo determinato, con contratti di diritto privato “di soggetti in possesso di alta e particolare specializzazione debitamente documentata, individuati attraverso adeguate modalità selettive” e “avvalersi di un contingente di esperti, non superiore a 50 unità, composto da personale collocato fuori ruolo o in posizione di comando o altra analoga posizione, prevista dagli ordinamenti di appartenenza, proveniente da pubbliche amministrazioni“.


Agenzia per la cybersicurezza: cos’è e da chi è composta - Ultima modifica: 2021-06-11T10:21:39+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

13 ore ago

Meta AI su WhatsApp: il chatbot che ti ascolta, ti risponde… e a volte ti confonde

Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…

14 ore ago

Addio Blue Screen of Death, Microsoft introduce la schermata nera

Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…

15 ore ago

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

7 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

7 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011