Cyber Security

Ad blocker Google Chrome infetto dal malware: 20 milioni di utenti colpiti

L’ Ad blocker Google Chrome infetto, 20 milioni di persone colpite lo ha rivelato Ad Guard (una società di ricerca): milioni di utenti di Google Chrome sono stati indotti a installare falsi programmi di blocco di inserzioni pubblicitarie nel browser, Ad Blocker Google Chrome contenenti malware. Sono  in tutto 20 milioni gli utenti che hanno installato un Ad blocker Google Chrome infetto da malware.

Ad blocker Google Chrome con Malware

Gli Ad blocker vengono installati da centinaia di milioni di utenti Internet per nascondere inserzioni indesiderate, tecniche di marketing invasive e per evitare interruzioni indesiderate durante la navigazione su web.

Ad blocker Google Chrome infetto da malware, la scoperta di Ad Guard

Ad Guard, una società di ricerca che fornisce il proprio servizio di blocco di inserzioni, ha rivelato che oltre 20 milioni di utenti di Google Chrome sono stati ingannati nell’installare falsi programmi di blocco degli annunci nei loro browser.

Ad Guard ha dichiarato che le estensioni chrome dannose sono cloni di ad blocker originali. L’azienda ha dichiarato che alcuni hacker hanno incorporato in queste estensioni di Chrome codici maligni.

Ad blocker Google Chrome falsi

Nel web store di Google Chrome, erano disponibili al pubblico cinque ad blocker falsi. Gli ad blocker fasulli hanno infettato milioni di computer in cui sono stati installati. Pertanto, è imperativo che gli utenti di Google Chrome controllino le estensioni di blocco degli annunci prima di effettuare il download nel proprio browser.

In seguito al rapporto di Ad Guard, Google ha prontamente rimosso le cinque estensioni sospette dal proprio store.

Quali sono gli  Ad blocker Google Chrome infetti

Le estensioni dannose di Ad blocker Google Chrome includevano AdRemover per Google Chrome (10 milioni di utenti), uBlock Plus (8 milioni di utenti), Adblock Pro (2 milioni di utenti), HD per YouTube (400.000 utenti) e Webutation (30 milioni di utenti). In totale, ben oltre 20 milioni di utenti hanno scaricato una delle cinque estensioni di Chrome dannose, secondo GadgetNow.

Il codice dannoso è nascosto in profondità all’interno di una libreria javascript che è nota come jQuery, rendendo così più difficile il rilevamento.

Le estensioni dannose di Google Chrome hanno spammato parole chiave e codici mirati per rimanere in cima ai risultati di ricerca per frasi come “blocco pubblicità” e “blocco annuncio”, secondo Tech Radar.

Ad blocker Google Chrome come proteggersi

Secondo il blog di Ad Guard, una volta che questi falsi ad blocker Google Chrome vengono scaricati e installati, il malware procede alla raccolta di dati e all’invio della cronologia di navigazione (con informazioni personali) direttamente a un server. Il server invia quindi comandi al browser che esegue lo script inviato dai server, secondo GadgetNow.

Il co-fondatore di AdGuard, Andrew Meshkov, ha dichiarato: “fondamentalmente, questa è una botnet composta da browser infettati dalle estensioni di AdBlock false. Il browser farà tutto ciò che il proprietario del server del centro di comando gli ordina di fare. ”

Un altro ricercatore che ha analizzato lo strumento AdRemover ha concluso che il codice all’interno dell’applicazione potrebbe essere usato per “divulgare informazioni su alcuni dei siti web visitati”, secondo Newsweek.

Meshkov ha dichiarato che navigare attraverso il WebStore di Google Chrome era come “camminare attraverso un campo minato”.

Ad blocker Google Chrome consigli

Un consiglio utile quando si installano le estensioni di Google Chrome è controllare l’autore o l’azienda di riferimento. Gli utenti di Internet possono accedere al sito web ufficiale dello sviluppatore (e utilizzare il link sul negozio online di Google), per assicurarsi che non stiano scaricando un’estensione clone.

 


Ad blocker Google Chrome infetto dal malware: 20 milioni di utenti colpiti - Ultima modifica: 2018-04-24T06:15:25+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

18 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

20 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011