Secondo un’indagine promossa dal MOIGE (Movimento Italiano Genitori)* 9 minori su 10 (l’87,8%) navigano in rete quotidianamente ma solo 3 genitori su 10 sono attenti all’uso che questi fanno di Internet.
Infatti, il 57,6% dei ragazzi utilizza Internet da solo e il 28% dei minori dichiara di aver fatto amicizia con estranei. 14 minori su 100 hanno addirittura accettato un appuntamento al buio proposto in Rete da sconosciuti.
“È molto importante che i genitori siano consapevoli sia delle potenzialità che dei rischi di Internet – commenta Carla Targa, Senior Marketing & Communication Manager di Trend Micro Italia che sostiene il Moige e il progetto “Per un Web Sicuro” – Non è possibile vietare ai ragazzi l’utilizzo della Rete, e non sarebbe nemmeno giusto perché con le precauzioni corrette rappresenta uno strumento che offre loro grandi opportunità. Per questo, educare ad un uso corretto di Internet è indispensabile; il modo migliore per aiutare i minori a navigare in sicurezza è infatti rappresentato dall’adozione di regole chiare e condivise che rendono possibile esplorare il Web in tutta tranquillità”.
Ecco i 10 consigli di trend Micro per vivere il web in sicurezza
5 CONSIGLI PER I GENITORI
1. Fai esperienza diretta della navigazione sul Web insieme a tuo figlio
Condividere le passioni e le attività online aiuta a rendere l’esperienza sul Web ancora più e anche più sicura comprendendo meglio cosa è necessario proteggere
2. Stabilisci dei limiti
Di tempo e di attività. Identifica insieme a tuo figlio i siti che non vuoi che visiti e definisci un bookmark dei siti ai quali può accedere
3. Proteggi e controlla
Utilizza dei software di Parental Control su PC e tablet e controlla periodicamente il contenuto dell’hard disk, verificando la “cronologia” dei siti web visitati. Sugli smartphone controlla le permission richieste dalle varie applicazioni e i dati che queste condividono
4. Condividi le raccomandazioni per un uso sicuro di Internet e parla apertamente dei rischi Assicurati che tuo figlio sappia che le persone che incontra online non sono sempre quelle che dicono di essere
5. Segnala eventuali pericoli e casi sospetti alle autorità preposte
Aiuta le autorità a intervenire in modo tempestivo e ascolta sempre tuo figlio rassicurandolo sul fatto che non è mai troppo tardi per riferire se qualcuno o qualcosa, durante la navigazione, lo ha turbato
5 CONSIGLI PER I BAMBINI E I RAGAZZI
1. Si furbo! Non fidarti di chi vuole sapere troppe cose e non fornire mai dati personali
Le informazioni personali condivise (nome, età, indirizzo, numero di telefono, foto, orari della scuola, nome degli amici,etc.) ti rendono vulnerabile e raggiungibile
2. Non credere che tutto ciò che è su Internet sia vero
E’ facile mentire quando si è online: alcune persone possono fingersi tuoi coetanei, quando in realtà non lo sono. Quindi non è mai una buona idea incontrare qualcuno che si è conosciuto solo in Rete
3. Non entrare mai in siti “a pagamento” o dove è scritto “acceso vietato ai minori”
Rispetta le indicazioni, violarle non significa essere “più grandi”
4. Pensa bene a quello che vuoi condividere prima di postarlo sui social network o nelle chat
Non inviare messaggi volgari, non essere offensivo, comportati come faresti fuori del mondo virtuale. Nella Rete valgono le stesse regole
5. Se qualcuno ti mette a disagio, ti disturba, ti dice cose che ti imbarazzano o ti spaventano, chiedi subito aiuto ai tuoi genitori
*Fonte dati: indagine MOIGE, ITCI – Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale – febbraio 2013
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011