Cosa pensa davvero la gente dell’intelligenza artificiale: il 40% ha paura

Cosa pensa davvero la gente dell’uso dell’intelligenza artificiale? L’uso dell’intelligenza artificiale dovrebbe essere più controllato? Secondo un sondaggio effettuato su 20.000 persone in 27 paesi, sì.

In effetti, mentre il potenziale e la potenza dell’AI nel trasformare le nostre vite è quasi universalmente accettato, l’uso dell’intelligenza artificiale crea ancora qualche preoccupazione di natura principalmente etica.

Secondo un sondaggio effettuato dall’azienda di ricerche di mercato Ipsos per l’Incontro annuale dei “new champions” in Cina del World Economic Forum, la preoccupazione per l’uso massivo delle tecnologie legate all’intelligenza artificiale è condivisa indifferentemente dal sesso, età, reddito ed istruzione.

“L’intelligenza artificiale è uno degli strumenti più potenti che abbiamo come società – ha dichiarato Kay Firth-Butterfield, responsabile dell’intelligenza artificiale al Forum – ma, senza una struttura di governo che fornisca le linee guida per il modo in cui interagiamo con essa, rischiamo di lasciare indietro grandi parti della popolazione”.

I risultati del sondaggio sull’uso dell’intelligenza artificiale

Nel complesso, il sondaggio ha rilevato che oltre il 40% degli intervistati è preoccupato per l’uso dell’AI, mentre il 32% è indeciso e il 27% non si preoccupa.

Quasi la metà delle persone intervistate ha dichiarato che le aziende che utilizzano l’intelligenza artificiale dovrebbero seguire una regolamentazione più rigorosa, mentre solo il 20% non è d’accordo. L’adozione da parte dei Governi di tali tecnologie è vista in modo leggermente meno scettico, con il 40% delle persone che afferma che le restrizioni dovrebbero essere rafforzate.

L’indagine evidenzia anche alcuni temi più ampi che la rete di esperti del forum sta analizzando, in quanto l’intelligenza artificiale diventa sempre più sofisticata. Questi argomenti, tra cui il più vasto impatto dell’innovazione tecnologica sull’economia e sulla società globali, vengono affrontati proprio in questi giorni da più di 1.800 leader all’incontro annuale del Forum nella città di Dalian, in Cina.


Cosa pensa davvero la gente dell’intelligenza artificiale: il 40% ha paura - Ultima modifica: 2019-07-03T07:07:03+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

3 ore ago

Meta AI su WhatsApp: il chatbot che ti ascolta, ti risponde… e a volte ti confonde

Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…

4 ore ago

Addio Blue Screen of Death, Microsoft introduce la schermata nera

Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…

5 ore ago

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

6 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

6 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011