Cosa succede quando le persone, al lavoro, sono invitate a prendere parte a una conference call? Iniziano a fare mentalmente una to-do list: fare la spesa, andare in banca, preparare da mangiare, ecc. Ma questa tendenza al multitasking rende difficile rimanere concentrati nella call di lavoro. Una ricerca dimostra che mentre sono in call il 65% controlla i social network, il 44% manda messaggi, il 25% giova ai video games e il 21% addirittura fa shopping online, ma non è tutto: il 9% fa ginnastica.
Una soluzione c’è: la video conferenza.
L’agenzia di comunicazione Column Five ha creato un’infografica “When Daydreams Happen to Bad Conference Calls” per l’azienda Highfive che sviluppa soluzioni di video conferenza.
Spesso infatti le persone durante le conference call si distraggono: mandano email, portano avanti altri lavori, controllano i social media, scrivono messaggi, giocano ai video games. Le ricerche dicono che addirittura fanno shopping online e persino preparano da mangiare e mangiano.
Le video conferenze possono risolvere in parte il problema della distrazione, aumentando allo stesso tempo l’efficacia delle conversazioni, la produttività e la velocità decisionale.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011