Il computer quantistico è la nuova vera sfida per le aziende tecnologiche e Google ha lanciato il proprio chip dedicato al calcolo quantistico, si chiama Bristlcone.
Indice dei contenuti
Come ogni altra grande azienda tecnologica, Google ha in mente di essere la prima a raggiungere la supremazia nel computer quantistico. Google ha annunciato di ritenere che il suo ultimo sforzo di ricerca, Bristlecone, sarà il processore che l’aiuterà a raggiungere questo obiettivo. Secondo il Google Quantum AI Lab, potrebbe fornire “un efficace banco di prova per la creazione di computer quantistici di dimensioni maggiori”.
Uno dei maggiori ostacoli alla supremazia quantistica è rappresentato dai tassi di errore e dalla scalabilità. I Qubits (la versione quantistica dei bit tradizionali) sono molto instabili e possono essere influenzati negativamente da vari fattori e la maggior parte di questi sistemi può mantenere uno stato stabile per meno di 100 microsecondi. Google crede che la supremazia nel computer quantistico possa essere “comodamente dimostrata” con 49 qubit e un errore di due qubit inferiore allo 0,5 percento. I precedenti sistemi quantistici di Google hanno riscontrato errori dello 0,6 percento, che in teoria sembrano una minuscola differenza, ma nel mondo dell’informatica quantistica rimangono significativi.
Tuttavia, ogni chip Bristlecone vanta 72 qubit, che possono aiutare a mitigare parte di questo errore, ma come dice Google, il calcolo quantico non riguarda solo i qubit. “Far girare un dispositivo come Bristlecone con un errore di sistema basso richiede armonia tra una serie di tecnologie che vanno dal software e dall’elettronica di controllo al processore stesso”, scrive il team in un post sul blog. “Riuscire a raggiungere questo equilibrio richiede un’attenta ingegnerizzazione dei sistemi su diverse iterazioni”.
Google ha parlato a lungo dei suoi sforzi nel campo dell’informatica quantistica – nel 2015 ha annunciato con orgoglio una svolta che ha mostrato un enorme potenziale per gli algoritmi quantistici – ma ogni altra importante azienda tecnologica ha un programma simile. IBM sta lavorando su un computer quantico per uso aziendale e anche Microsoft sta esplorando la tematica. La corsa per la supremazia quantistica è in atto, ma, come scrive sul blog, il team di ricerca di Bristlecone, è “cautamente ottimista” nel ritenere che vincerà la gara.
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
La società che raccoglie diversi editori ha ottenuto una vittoria legale contro Ross Intelligence per…
Il Festival AI Ticino e Regio Insubrica a Lugano ha accolto 750 partecipanti e 50…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011