Nuovi gesti Android P ecco come funzionano

Gesti Android P è ufficiale: il nuovo sistema operativo Android P introdurrà ufficialmente i gesti (le gesture), sostituendo il classico trio di pulsanti nella parte inferiore dello schermo con danze delle dita che ricordano l’iPhone X (o il Palm Pre, per chi lo ricorda ancora). La nuova interfaccia è incentrata su un unico pulsante home a forma di pillola, che consente di accedere a un’interfaccia multi-tasking riprogettata. Ecco come funziona.

Android P di chiama Android Pie: aggiornamento

Gesti Android P come usarli

Per prima cosa: al momento i gesti Android P sono opzionali. È possibile che sia l’impostazione predefinita su una nuova installazione, ma se si utilizza la versione beta e non si vede la nuova interfaccia, si può attivare in Impostazioni > Sistema > Gesti.

Scorri verso l’alto dalla parte inferiore dello schermo e ti danno il benvenuto le app recenti nel nuovo hub chiamato “Overview”. A differenza della vecchia schermata, Google suggerisce anche alcune app che potresti voler avviare nella parte inferiore del display, oltre a una barra di ricerca per cercare rapidamente le informazioni.

Se scorri ancora una volta, avrai una visione completa del tuo cassetto delle app. Questo in sostanza sostituisce la necessità di utilizzare il launcher per aprire nuove app, dal momento che puoi semplicemente accedere al tuo launcher da qualsiasi posizione. Trascinando il tasto home a destra, puoi scorrere rapidamente le tue app recenti nella visualizzazione orizzontale (non funziona se trascini verso sinistra). Un passaggio rapido a destra funziona come Alt + Tab su Windows, passando all’app precedente. Basta toccare il pulsante per tornare a home, e tenerlo premuto richiama l’Assistente.

I gesti Android P favoriscono il multi-tasking

C’è una chiara enfasi sul multi-tasking con i nuovi gesti. Su questo fronte, c’è un trucchetto utile: per via delle anteprime più grandi, ora si può selezionare il testo direttamente dalla Overview. Ciò significa che copiare il testo tra le app è più rapido, utile per cose come incollare l’indirizzo di un contatto in Google Maps. Le selezioni funzionano anche con le Smart Actions di Google che consentono di selezionare il nome di un brano e di riprodurlo immediatamente in Spotify, ad esempio.

Per quanto riguarda il pulsante Indietro, Google ha scelto di rendere il più classico dei pulsanti Android un po’ più contestuale; fondamentalmente, si nasconde dalla vista quando non ne hai bisogno, come nella schermata iniziale. Questo cambiamento è abbastanza influente considerato che il pulsante Indietro viene utilizzato sempre in Android, ma non dovrebbe influire sulla funzionalità.

Lo spazio in più nella parte inferiore consente di liberare spazio sul telefono per alcune nuove funzionalità. Ad esempio, se hai attivato il blocco della rotazione, sarai in grado di sbloccarlo da un pulsante contestuale che verrà visualizzato quando accendi il dispositivo. Immagino che Google stia pensando ad altri modi per utilizzare la parte inferiore del telefono ora che ha lo spazio; Non sarebbe una grande sorpresa se più pulsanti contestuali fossero inseriti nei futuri aggiornamenti di Android.

Gesti Android P la disponibilità

È da tenere presente che questo aggiornamento è solo per i telefoni che girano sull’interfaccia di Google. Non sembra che i produttori saranno tenuti ad adottare i gesti di Google e molti OEM Android come Huawei e Motorola includono già gesti propri. Nondimeno è plausibile che i gesti diventeranno molto più importanti nei dispositivi Android futuri.

 


Nuovi gesti Android P ecco come funzionano - Ultima modifica: 2018-05-16T12:32:32+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

2 giorni ago

Meta AI su WhatsApp: il chatbot che ti ascolta, ti risponde… e a volte ti confonde

Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…

2 giorni ago

Addio Blue Screen of Death, Microsoft introduce la schermata nera

Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…

2 giorni ago

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

1 settimana ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

1 settimana ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011