Come creare app per distinguersi dalle 5,5 milioni disponibili

Ricordate di aver mai domandato “c’è un’app per fare questo?” è possibile che di app aoggi ce ne siano anche troppe, bisogna capire come creare app di successo sfruttando l’AI (Intelligenza artificiale) e il machine learning.

Guarda QUI le migliori App per iPhone consigliate da Apple 2017

Come creare app per distinguersi

Il numero di app disponibili sul Google Play Store a settembre 2017 si aggira sui 3,3 milioni. L’App Store di Apple è il secondo più grande app store con 2,2 milioni di app disponibili. In uno spazio così intasato, persino le migliori app hanno difficoltà a trovare un pubblico. Inoltre, è sempre più difficile capire come e quali valori gli utenti apprezzino di più nelle migliori app. La buona notizia è che c’è anche un’app, o meglio una piattaforma, anche per quello. Con l’avvento dell’intelligenza artificiale (AI) e del machine learning, i venditori e gli sviluppatori di app stanno ottenendo l’accesso a informazioni in tempo reale per progettare app migliori e commercializzarle con successo.

Come creare app usando AI e machine learning

L’AI arriva in un momento in cui i dati stanno diventando sempre più ampiamente disponibili ma anche pesanti e poco maneggevoli. Con l’avvento dei dispositivi mobile, social e real-time, le app rendono disponibili dati utili che sono immediatamente utilizzabili dagli sviluppatori di applicazioni e dai professionisti del marketing. La sfida è che i dati sono “grandi” e i Big Data rendono difficile l’ottenimento di affidabili panoramiche volte a progettare per il pubblico giusto il prodotto giusto, senza gli strumenti più adeguati.

Come creare app che rispondano alle domande fondamentali

Ci sono domande importanti che spesso devono ancora trovare una risposta

– Cosa piacerà ai miei utenti?
– Chi è il mio pubblico/ mercato più desiderabile?
– Come mi connetto con loro?
– Chi sono i miei utenti più redditizi?
– Da dove vengono?
– Come faccio a migliorare la retention degli utenti esistenti a attirare i loro collegamenti?

Nel corso degli anni, i micro-momenti sono diventati sensibilmente più importanti da analizzare per capire in che modo i consumatori prendono decisioni in scenari basati sul primato dei dispositivi mobili. Ultimamente anche l’Intelligenza Artificiale può giocare un ruolo fondamentale in tal senso, migliorando la customer experience e orientando l’acquisto.

Come usare il software per creare app usando AI e machine learning

In merito ad app e marketing, Jason Spero, VP, Global Performance Solutions di Google, ha recentemente condiviso esempi di come l’AI e machine learning stia aiutando le app e l’ecosistema delle app a superare la concorrenza. Ci sono tre cose che gli sviluppatori e gli esperti di marketing devono considerare:

1) l’importanza di esplorare nuovi orizzonti per espandere la portata degli utenti,
2) comprendere la user experience degli utenti attuali e di quelli di prossima generazione e
3) la possibilità di aggiornare l’intero percorso dell’utente.

Creare app valutando i dati degli utenti

– Le piattaforme di machine learning possono valutare i dati degli utenti più redditizi, ma, soprattutto, questi sistemi intelligenti possono valutare profili simili in app complementari per raccogliere ulteriori informazioni, come le preferenze in merito a engagement, il comportamento, i video che guardano online e chi potrebbe essere sul mercato disponibile a ricevere offerte pertinenti per poi fornire indicazioni utili su come creare app.

Le informazioni sugli utenti sono solo l’inizio. L’apprendimento dell’AI migliora anche il modo in cui le aziende coinvolgono i clienti, coltivando esperienze realmente più produttive e personalizzate. Le stesse informazioni vengono analizzate e convertite in campagne di marketing che aiutano gli operatori di marketing a raggiungere l’utente giusto, con il messaggio giusto al momento giusto sul dispositivo giusto.

La user experience è direttamente collegata alla customer experience, definita come la somma di tutti i momenti di engagement che un cliente ha con un’azienda in ciascun touch point, durante il percorso e per tutto il ciclo di vita. Non è un momento, sono tutti i momenti combinati e ogni momento deve essere personalizzato e memorabile. Fare ciò richiede un design informato e l’AI/machine learning aiuta i marketer a ottimizzare tutto e in particolare la landing page dell’app store, la home page dell’app, il flusso di utenti e gli eventi in-app.

Tutto ciò rappresenta un vantaggio competitivo significativo per qualsiasi azienda che voglia migliorare gli attuali processi e prospettive di sviluppo e marketing. In effetti, il Boston Consulting Group ha rilevato che l’85% dei dirigenti ritiene che l’Ai (intelligenza artificiale) consentirà alle proprie aziende di ottenere o mantenere un vantaggio competitivo.

Come creare app che gli utenti apprezzino davvero

Il futuro dell’app marketing è radicato sull’engagement incentrato sulla persona e ciò significa che perché l’AI e il machine learning, siano di successo, i professionisti del marketing devono capire che cosa gli utenti apprezzano e allineare queste intuizioni con gli obiettivi aziendali, poiché le tecnologie intelligenti non possono farlo senza input umani, almeno non ancora. Le piattaforme intelligenti stanno creando nuove opportunità per le app di distinguersi, coltivare utenti più redditizi e, soprattutto, offrire esperienze personali e memorabili. L’opportunità c’è, basta saperla cogliere in anticipo sulla concorrenza.

Come Creare App per distinguersi


Come creare app per distinguersi dalle 5,5 milioni disponibili - Ultima modifica: 2017-11-18T07:59:00+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

11 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

13 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011