Uno studio di Google rivela che le imprese che si affidano al Cloud, oltre a tagliare i costi, vedono una crescita nei ricavi. Il 38% delle organizzazioni IT aziendali hanno adottato il Cloud computing e si prevede un incremento fino al 45% entro il 2019.
Le imprese che ripongono fiducia nel Cloud vantano una crescita dei profitti del 9.1% contro l’1% delle altre. Il 62% degli intervistati, tra quelli che puntano sul Cloud, lo ritengono un vantaggio competitivo. Le preoccupazioni legate alla sicurezza, alle normative e alle questioni di conformità e l’incapacità di integrarsi con i sistemi pre-esistenti sono i tre principali ostacoli che oggi trattengono le imprese dall’adozione del cloud computing.
Questi dati sono tratti dall’Economist Intelligence Unit (EIU) di Google, uno studio sulla fiducia riposta nella tecnologia e sulle prestazioni del business: si è scoperto che le imprese che ripongono fiducia nel Cloud computing e nelle piattaforme utili a trasformare il busines sono in crescita. Promuovere e sostenere continuamente le trasformazioni aziendali rappresenta il punto di forza del Cloud computing e le imprese che si affidano al Cloud stanno ottenendo maggiori risultati di fatturato rispetto ai concorrenti.
La sola fiducia nel Cloud computing non basta a portare migliori risultati finanziari, ma sembra facilitare il cambiamento nei comportamenti e nei processi all’interno di un’organizzazione.
Il sondaggio è stato sottoposto a 452 dirigenti in 10 Paesi, provenienti da diversi ambienti dell’industria. Ciò ha permesso di valutare gli assi su cui delineare la progressione del Cloud e la curva della fiducia riposta in esso. L’obiettivo era quello di comprendere il ruolo della nuvola in un contesto di trasformazione sempre più rapido.
Le conclusioni dello studio riportano che:
• Le imprese che si affidano delle app di Cloud computing guadagnano, riducono i costi e ottengono risultati migliori. Sfruttando i punti di forza intrinseci del Cloud computing – e accelerando la precisione e la velocità del cambiamento a livello organizzativo – le imprese ottengono il massimo valore dal Cloud e lo vedono come un mezzo utile per strategie di business che possono avere successi che vanno oltre la pura riduzione dei costi.
• Una maggiore agilità, tempi di commercializzazione e collaborazione sono i cardini delle trasformazioni odierne per mezzo del Cloud. Aumenta la velocità e la flessibilità di un’impresa, in termini di reazioni alle condizioni di mercato, in presenza del Cloud.
• Il 52% delle imprese ha visto accrescere la fiducia globale riposta nel Cloud negli ultimi tre anni. Anche se oggi, soltanto il 16% degli intervistati dice di nutrire un alto livello di fiducia globale nel Cloud.
• Tra i riconoscimenti di tipo non economico, il Cloud è visto come mezzo per migliorare la collaborazione in azienda, la reputazione del brand, l’abilità e l’agilità nell’innovare.
• Le preoccupazioni principali sono legate alla sicurezza dei sistemi e dei dati, alle sfide in termini di regolamentazioni e conformità e all’incapacità di integrarsi con sistemi preesistenti. Questi sono i tre ostacoli principali che oggi limitano l’adozione del Cloud computing nelle imprese. Altri fattori includono la mancanza di servizi di consulenza, il timore di rimanere vincolati ad un solo fornitore e ad un solo sistema e un livello di servizi ancora inadeguato rispetto alla reali esigenze delle imprese.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011