Chat vocali su Telegram in stile Clubhouse, sono le Voice Chats 2.0

Sul blog ufficiale Telegram ha annunciato le Voice Chats 2.0. Le chat vocali sono apparse per la prima volta a Dicembre, aggiungendo uno strato di conversazione reale ai gruppi Telegram. A partire da oggi, diventano disponibili anche nei canali e non avranno limiti sul numero dei partecipanti. Le chat vocali su Telegram segnano quindi la strada percorsa da Clubhouse, tentando così di anticipare le mosse rivali e di ritagliarsi un ruolo nella promettente direzione delle “room” vocali.

Chat vocali su Telegram, le peculiarità

Le chat audio di Telegram però si discostano dalla concorrenza per un paio di elementi unici. Ad esempio, i partecipanti possono decidere di restare “anonimi”, scegliendo di farsi elencare semplicemente tra gli ascoltatori, senza rivelare il loro vero nome o nickname.

Inoltre, gli amministratori di una room hanno facoltà di registrare tutto o parte dell’evento audio, per ripubblicarlo in un secondo momento. Come su Clubhouse, appena si entra in una stanza si ha il microfono spento, con l’opportunità di richiedere la parola e, se concessa, essere messo in lista tra gli speaker.

Fonte blog Telegram

Queste le novità introdotte da Telegram in questa ondata di annunci:

  • chat vocali senza limiti
    Gli amministratori dei canali e dei gruppi pubblici ora possono ospitare chat vocali per milioni di ascoltatori. Non importa quanto popolare diventi il tuo discorso, chiunque sarà in grado di sintonizzarsi. È come una radio pubblica reinventata per il 21° secolo“. Di fatto basta un click per aprire una radio privata sulla quale trasmettere i propri contenuti consentendo al pubblico di partecipare.
  • chat registrate
    Mentre alcune conversazioni sono destinate ad essere temporanee, altre meritano di essere conservate e tramandate. Gli amministratori ora possono registrare l’audio delle chat vocali per salvare le conversazioni e pubblicarle per i follower che hanno perso l’evento dal vivo“: in questo per Telegram è subito sorpasso rispetto a Clubhouse, che ad oggi non offre nativamente questa funzione.
  • alza la mano
    i partecipanti al canale hanno la possibilità di intervenire alzando la mano con un click: sarà il moderatore a scegliere chi, come e quando possa partecipare alla discussione, intervenendo “in diretta”. Questa è una delle funzioni più note di Clubhouse, forse quella più rappresentativa del posizionamento dell’app stessa.
  • link di invito
    Quando si crea una chat su un canale pubblico è possibile creare un link che consente di promuovere quanto sta avvenendo. Ciò porterà rapidamente alla segnalazione sui social dei canali in apertura, consentendo la scoperta dei contenuti e la partecipazione di un pubblico più esteso.

Chat vocali su Telegram in stile Clubhouse, sono le Voice Chats 2.0 - Ultima modifica: 2021-03-22T11:50:01+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

6 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

6 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

7 giorni ago

Influencer Marketing nel beauty: strategie, dati e trend per il 2025

Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…

1 settimana ago

Agenti AI, cosa sono e come funzionano: la nuova tendenza dell’intelligenza artificiale

Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…

2 settimane ago

Windows 10 End of Support: cosa succede dopo il 14 ottobre 2025?

La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011