Dalla collaborazione tra CEO e CIO nasce il miglior modo di fare business, Le previsioni di errori, il miglioramento delle comunicazioni tra i manager e chi si occupa delle vendite, così come una riduzione dei costi dovuta ad una migliore ottimizzazione delle risorse, porta a risultati sorprendenti.
Alla base del conseguimento di risultati considerevoli ci sono relazioni sempre più collaborative e strategiche che intercorrono tra CEO (Chief Executive Officer – amministratore delegato) e CIO (Chief Information Officer). Ecco alcuni consigli utili per entrambe le categorie:
CONSIGLI PER I CIO
– Concentratevi sul problema di business e non sulla soluzione tecnica. I CEO sono alla ricerca di risposte e soluzioni e non di dettagli su come si è arrivati a loro o che quali siano stati i sistemi e i processi necessari per arrivarci. Gli amministratori delegati sono costantemente pressati dagli investitori, dai membri del consiglio e da altri membri del team esecutivo e vengono bombardati con previsioni, risultati e piani strategici. Identificare le opportunità per sfruttare la tecnologia al fine di contribuire a fornire una visione più accurata e tempestiva per sostenere la strategia aziendale e rendervi un ottimo partner per il vostro CEO.
– Lasciate perdere il gergo informatico e parlate in termini economici. Ovviamente i CIO hanno bisogno di essere formati e di conoscere alla perfezione i dettagli tecnici, ma devono anche essere in grado di evitare i tecnicismi in fase di discussione di un’analisi. Se vi focalizzerete sulle intuizioni e non sui dati, trasformerete l’IT da provider tecnico a consigliere informatico.
– Imparate a porre le domande appropriate come – ad esempio – “Che cosa manca alle informazioni che vi stiamo fornendo?”. La risposta che si otterrà trasformerà completamente il modo in cui viene percepito il valore dell’IT e del sistema di reportistica. A volte le informazioni che vengono fornite non rispondono adeguatamente alle aspettative di un’azienda.
– Un’altra domanda utile potrebbe da porre ad un CEO potrebbe essere “Che cosa ti tiene sveglio la notte?”. A fronte di una risposta mirata verranno poste le condizioni per poter valutare un organizzazione ben indirizzata delle risorse.
CONSIGLI PER I CEO
– Siate trasparenti sugli obiettivi aziendali, sui traguardi e sulle sfide. Articolare i target aziendali come l’espansione sul mercato, la riduzione dei costi, l’aumento delle rendite, consente di allineare le priorità, ma anche gli obiettivi di un team nel modo più appropriato.
– Chiedete che vengano stilati report mensili o trimestrali, allineando gli sforzi – coinvolgendo l’IT, le vendite, così come il marketing – e otterrete risultati migliori, consentendo ai CIO di comprendere quali siano le priorità.
– Sfidate lo status quo e guardate fuori dalle vostre quattro mura: cercate l’innovazione. Nell’economia frenetica di oggi, è semplicemente inaccettabile usare tecnologie vecchie di decenni sperando che i processi siano competitivi. Le aziende che identificano e adottano l’innovazione interna ed esterna sono in una posizione migliore per vincere. Ogni società deve avere a capo un leader innovativo, capace di dare ai propri team sia il tempo che le risorse necessarie per apportare modifiche al modo di lavorare.
– Create team interdisciplinari. Molti dei migliori clienti stanno abbinando ai team di IT quelli di business e quelli funzionali. In questo modo lo staff tecnico – con conoscenza del business – risulterà estremamente prezioso e potrà portare a soluzioni tecniche che forniscono risultati immediati. L’analisi porta a informazioni di business significative: ci vuole collaborazione tra gli utenti funzionali, gli utenti business e quelli IT.
– Ponete domande corrette.
Ci sono tre domande chiave alle quali potreste rifarvi perché una società data-driven deve basarsi su una corretta forma di comunicazione.
1. In che modo stiamo sfruttando l’abbondanza di dati che abbiamo a disposizione oggi?
2. Quali sono i nostri piani per consentire agli utenti business di diventare più efficaci con l’aiuto della tecnologia?
3. Qual è la nostra strategia per passare da società reattiva a società più proattiva?
Il compiacimento è la sfida più grande nel rapporto tra CEO e CIO quando si tratta di lavorare insieme per rendere i dati un benefit delle loro società. I suggerimenti che vi abbiamo proposto possono aiutare le aziende a guidare sia il cambiamento che l’innovazione della domanda, assicurando competitività negli anni a venire.
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…
Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…
Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011