Pronto nel 2021?
Nokia prova a stupire tutti con un prototipo di smartphone dotato di schermo flessibile. Si chiama Kinetic ed è uno sguardo al futuro di Nokia e dei cellulari. Si parla del 2021 per la commercializzazione.
Kinetic si può piegare sia lungo l’asse verticale, sia lungo quello orizzontale. Quando si piega il display si attivano funzioni diverse a seconda della direzione, se per esempio si piega il cellulare in avanti, anche l’interfaccia muta, e propone icone e funzioni diverse.
Nokia lo ha mostrato soprattutto per solleticare gli sviluppatori.
Ma Samsung proprio non ci sta e a pochi giorno dall’annuncio Nokia, ha mostrato displey Amoled flessibili che saranno pronti per il mercato già nel 2012.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011