CA Technologies: le Modern Software Factory crescono veloci

Secondo i risultati dello studio “Don’t Let an Outdated Software Strategy Hold You Back” annunciato da CA Technologies, l’abilità di gestire con efficacia lo sviluppo del software attraverso un modello di Modern Software Factory rappresenta un elemento fondamentale per il successo delle aziende europee. La ricerca, commissionata da CA, è stata condotta da Freeform Dynamics su un campione di oltre 1.200 responsabili IT, di cui 466 in Europa.

 

Diretta Social #ModernSoftwareFactory

Martedì 26 Settembre 2017, alle ore 15,30 dagli studi TV RAI, parleremo di come trasformare un’impresa in una Modern Software Factory di successo. Clicca qui per maggiori informazioni e per registrarti al webinar.

Il nuovo studio evidenzia un distacco notevole fra le aziende definite ‘Master of the Modern Software Factory ’ – che ammontano a circa il 21% delle organizzazioni intervistate in Europa e che hanno già adottato i principi chiave dell’agility, automazione, analisi e sicurezza – e tutte le altre – definite ‘Mainstream’ -, valutate in base a una serie di metriche che spaziano da ricavi e utili alla leadership esecutiva, dalla capacità di assunzione del rischio fino all’adozione di strumenti e metodologie software moderni.

In tutta Europa, i ‘Master’ hanno deciso di sfruttare appieno le potenzialità del mondo digitale in diversi ambiti chiave delle proprie organizzazioni, arrivando a superare la concorrenza in base ai principali indicatori aziendali. Rispetto alle organizzazioni Mainstream, i Master hanno infatti conseguito:
• un tasso di crescita degli utili maggiore del 70%
• un tasso di crescita dei ricavi maggiore del 50%

La carenza di competenze

Attirare i migliori talenti può contribuire direttamente al successo di un’azienda. A livello pan-europeo, lo studio ha rivelato che i ‘Master of the Modern Software Factory ’, rispetto alle organizzazioni Mainstream, hanno il doppio delle possibilità di assumere facilmente sviluppatori software esperti e una capacità 1,6 volte maggiore di attirare giovani talenti, sviluppatori appena laureati; si tratta comunque di una sfida importante che coinvolge tutte le organizzazioni.

Lo studio ha rivelato che in Italia il 72% delle imprese ha difficoltà ad assumere creativi in grado di sviluppare nuove app e che il 68% delle aziende fatica ad attrarre professionisti esperti nelle metodologie e tecnologie necessarie per lo sviluppo del software. Allo stesso tempo, il 64% fa fatica a trovare sviluppatori software neo laureati.

Emerge chiaramente come alcune competenze chiave siano molto difficili da reperire. Circa l’82% delle organizzazioni italiane, ad esempio, ha difficoltà nel trovare candidati con esperienza in ambito DevOps, mentre il 76% evidenzia una scarsa disponibilità di professionisti con competenze specifiche in materia di machine learning e intelligenza artificiale. Inoltre, il 74% fatica a reperire esperti in sicurezza delle app mobile o web-based, e in ambito Application Performance Interface (API).

In questo contesto risulta evidente come una focalizzazione maggiore sulle iniziative di formazione che riguardano le materie STEM (Science, Technology, Engineering and Math) possa contribuire alla creazione della prossima generazione di talenti. Il 50% degli intervistati ritiene che il proprio governo dovrebbe intervenire attivamente per colmare il deficit di competenze e formazione in IT promuovendo e supportando le iniziative formative in ambito STEM.

Le aziende italiane evidenziano delle carenze anche in termini di formazione del personale IT già presente: solo il 23% ritiene di avere un team di sviluppo software preparato sugli strumenti più moderni e sui nuovi trend di sviluppo, e solo il 26% dichiara di fornire una formazione continua per lo sviluppo di tali competenze.

“Lo studio dimostra chiaramente che chi non segue un approccio moderno allo sviluppo e all’utilizzo del software e non dispone di una ‘software factory’ interna necessaria a realizzare i propri progetti di business è destinato a restare indietro in un mondo dove saranno sempre più i Master a ottenere i risultati migliori,” ha dichiarato Otto Berkes, Executive Vice President e Chief Technology Officer di CA Technologies. “I risultati rivelano anche la gravità della carenza di competenze richieste. Se le aziende non contribuiranno a far sì che la formazione dei giovani fornisca gli skill oggi oggi necessari in termini di sviluppo e gestione del software, rischieranno di non riuscire a competere e adottare con successo il modello di Modern Software Factory ”.

Sfruttare il modello Modern Software Factory

L’abilità nel saper sfruttare appieno il modello di Modern Software Factory consente di sfruttare le potenzialità del mondo digitale:
• Il 58% delle organizzazioni europee di livello Master ha dichiarato di aver applicato nuove strategie software-driven, rispetto al 19% delle aziende Mainstream
• Il 45% dei Master afferma che il management è in grado di condurre con abilità l’azienda nell’era dell’Application Economy, contro il 20% delle aziende Mainstream

L’adozione di un approccio Modern Software Factory permette inoltre di comprendere le esigenze dei clienti per un migliore allineamento dell’IT con il business :
• Il 57% delle aziende Master afferma di capire le esigenze dei clienti e di cercare di garantire loro la migliore customer experience, rispetto al 24% degli intervistati nelle organizzazioni Mainstream
• Il 42% dei Master si dimostra molto efficiente nel definire le priorità di sviluppo del software in linea con gli obiettivi di business, contro il 16% delle aziende Mainstream

Bilanciare i rischi con pratiche di sicurezza responsabili
• Oltre il 45% delle organizzazioni di livello Master, per cultura aziendale, adotta policy di assunzione del rischio, rispetto al 19% delle aziende Mainstream
• Il 46% delle organizzazioni Master comprende l’importanza di non compromettere la sicurezza o la qualità del software per ottenere un time-to-market più rapido, rispetto al 17% delle aziende Mainstream

Sviluppare, distribuire, gestire e proteggere un software di qualità maggiore
• Il 44% dei Master è molto efficiente nella delivery di applicazioni caratterizzate da una maggiore qualità e coerenza, contro il 26% delle aziende Mainstream
• Il 53% dei Master dichiara di avere processi di sviluppo ben documentati e correttamente determinati, rispetto al 19% dei Mainstream

Lo sviluppo del software è fondamentale per le organizzazioni italiane, ma l’IT non sostiene il business

Secondo lo studio:
• In Italia, nell’arco di tempo che va dal 2015 al 2019, lo sviluppo software diventerà 2,3 volte più essenziale che in passato per il successo del business – questo dato mostra l’incremento più elevato fra tutti i Paesi europei
• Solo il 18% delle organizzazioni italiane ritiene che l’IT sia molto efficace nel prioritizzare lo sviluppo del software in linea con gli obiettivi del business aziendale
• Uno scarso 13% ritiene che l’IT sia molto efficace nella creazione di un sistema coerente e prevedibile di sviluppo delle app

Conclusioni

“Dalla ricerca emerge chiaramente che le organizzazioni che adotteranno pratiche moderne di sviluppo del software come agilità, automazione, machine learning e analytics per generare insight, e che incorporeranno la sicurezza nei loro processi di sviluppo riusciranno a stimolare una crescita maggiore. In realtà, il futuro di ogni azienda è nelle mani degli sviluppatori,” ha aggiunto Berkes.

“La ricerca Mastering the Modern Software Factory’ mostra chiaramente quale sia il percorso di innovazione che le aziende Master hanno intrapreso in tutta Europa per avere successo nella digital economy,” aggiunge Michele Lamartina, Country Manager di CA Technologies. “È altrettanto evidente come in Italia si debba ancora lavorare molto in questa direzione e investire nella ricerca di talenti capaci di portare avanti tale innovazione. Le potenzialità del nostro Paese sono molte e lo sviluppo software giocherà sempre più un ruolo chiave. Anche per questo motivo promuovere le competenze STEM e contribuire a ispirare la prossima generazione di leader nel mondo digitale è una priorità per CA”.


CA Technologies: le Modern Software Factory crescono veloci - Ultima modifica: 2017-09-14T15:02:23+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

21 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

23 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011