Bugatti Baby II: l’auto elettrica da 30.000 Euro per bambini (ricchi)

Per il suo 110° compleanno, Bugatti vuole è tornate alle sue radici lancia la Bugatti Baby II, un’auto completamente elettrica da 30.000 euro, peccato che sia una auto giocattolo per bambini, evidentemente molto ricchi o per adulti facoltosi che vogliono tornare bambini. La casa automobilistica ha ripescato la Bugatti Type 35, la famosa auto da corsa dell’azienda, chiamata anche Bugatti Baby, con un look moderno.

La Bugatti Baby II in edizione limitata dispone di un motore elettrico, modalità di guida per bambini e adulti e un prezzo di 30.000 euro. La creazione di Bugatti e Junior Classics sarà esposta al Motorshow internazionale di Ginevra questo mese.

Bugatti Baby II: le caratteristiche

La Baby II è un tributo alla classica macchina da corsa dell’azienda. Il design della carrozzeria è simile, anche se la Baby II è solo tre quarti delle dimensioni dell’originale e presenta una cornice stampata in 3D. All’interno della rinata macchina da corsa vi è un motore elettrico a trazione posteriore alimentato a batterie di litio rimovibili.

Bugatti Baby II: 2 modalità di utilizzo

L’auto presenta due diverse modalità d’uso: una “modalità bambino”, con limite di 20 km/h e una “modalità adulto”, che può raggiungere la velocità massima di 45 km/h. Per le persone che non hanno mai abbastanza velocità, è disponibile un aggiornamento opzionale che sblocca la “chiave della velocità”: ciò consente ai conducenti di utilizzare fino a 10 kW di potenza e sbloccare il limite di velocità per spingere il veicolo ai suoi limiti.

La Baby II sfoggia la tradizionale finitura Racing Blue francese Bugatti (una gamma di altri colori sono disponibili su ordinazione) e cerchi in lega di alluminio, che gli conferiscono l’aspetto di una macchina da corsa classica. Saranno realizzati solo 500 pezzi della costosa novità e la produzione inizierà a partire dall’autunno.


Bugatti Baby II: l’auto elettrica da 30.000 Euro per bambini (ricchi) - Ultima modifica: 2019-03-13T08:41:15+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

2 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

3 giorni ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

5 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

5 giorni ago

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

7 giorni ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011