Breve storia della stampa: infografica

L’infografica sulla breve storia della stampa racconta gli oltre 2000 anni del settore. Non sono tante le industrie così antiche e le origini risalgono alla stampa xilografica nel 200 d.c.

La storia della stampa in un’infografica

Per cercare di capire il percorso che quest’arte ha percorso fino ai formati digitali odierni, ecco un’utile infografica che traccia la storia della stampa e ne prevede il possibile futuro: una breve storia della stampa in grafica

 

Evoluzione della stampa fino ad oggi

Nel 1440 arriva l’innovazione più significativa dalla nascita della stampa: la Macchina di Gutenberg, la stampa a caratteri mobili che apre nuove infinite possibilità e abbatte i costi di riproduzione dei libri, di fatto rende più democratica la stampa. Con Gutenberg si verifica una vera e propria esplosione della diffusione dei libri.

 

 

Nascita della stampa rotativa

Nel 1843 nasce la stampa in rotativa, quella che ancora oggi viene usata per le grandi tirature. Anche Digitalic con le le sue 15.000 copie certificate viene stampata in rotativa. Si tratta di una macchina in grado di realizzare molte copie, molto velocemente utilizzando una bobina continua di carta.

 

 

 

Evoluzione della stampa fino ad oggi

Nel 1938 nasce al Xerografia, in pratica la fotocopiatrice, cambia la il corso della stampa perché è possibile fotocopiare, creare una copia identica all’originale in pochi secondi e cambia anche il ruolo, la funzione si apre la strada a nuove applicazioni.

 

Breve storia della Stampa : l’ink-jet

Nella lunga storia della stampa nel 1951 entra la tecnologia ink-jet, molto diffusa anche oggi per la stampa negli uffici e non solo. L’inchiostro viene depositato in piccole gocce da ugelli microscopici posizionati su una testina mobile che si muove lungo tutta la lunghezza del foglio.

Nel 1969 arriva la stampa laser che sfrutta il laser per fissare sul foglio la polvere colorata del toner.

 

Dalla stampa con blocchi di legno alla stampa 3D

Da quando si incidevano i blocchi di legno o di pietra la storia della stampa si è molto evoluta fino ad arrivare nel 1984 alla stampa 3D, quella che si chiama stampa additiva che aggiunge ciò strati di materia lungo i 3 assi delle dimensioni.

In questo riassunto della storia della stampa non può mancare uno sguardo al futuro, con molte speranze e un po’ di ironia…

Buone stampe a tutti!

 

 


Breve storia della stampa: infografica - Ultima modifica: 2017-12-21T10:22:13+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 giorno ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

2 giorni ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

4 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

4 giorni ago

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

6 giorni ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011