Oggi lo diamo per scontato, è negli smartphone, nei computer, ma anche in molti altri dispositivi, eppure il Bluethooth ha faticato all’inizio ad affermarsi.
La tecnologia per lo scambio di dati a breve distanza è nata nel 1994, gli smartphone non erano ancora apparsi, il primo (considerato tale) sarebbe arrivato solo due nani dopo, era il Nokia 9000.
Lo standard Bluethooth è stato inventato da Ericsson, società finlandese e portato al mercato da un gruppo di aziende riunite nell’associazione Bluetooth Special Interest Group (SIG), erano Ericsson, Intel, Nokia, IBM, Toshiba, a cui poi si è unita Microsoft nel 1999 ed Apple, molto tempo dopo: nel 2015.
Il nome della tecnologia deriva dal soprannome del re Aroldo I di Danimarca: Harald Blåtand, detto Harald Bluetooth. Il merito di Harald Blåtand, fu quello di unificare i popoli scandinavi, come il Bluetooth avrebbe dovuto fare con i dispositivi mobile con uno standard di comunicazione.
A 24 anni dalla sua introduzione possiamo dire che l’obiettivo è stato raggiunto.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011